×

Riscopri Bulgakov: La Riscrittura Contemporanea delle Sue Opere a Milano

Un'esperienza immersiva nel mondo di Bulgakov attraverso il teatro contemporaneo. Scopri come le sue opere continuano a influenzare la scena teatrale moderna, fondendo elementi classici e innovativi per un'esperienza culturale unica.

Il Teatro degli Angeli di Milano si prepara a lanciare un ciclo di spettacoli che rielabora le opere di Michail Bulgakov, uno dei più influenti autori russi del ventesimo secolo. A partire dal 23 ottobre 2025, il primo titolo in cartellone, Appunti di un giovane medico, inviterà il pubblico a immergersi in un viaggio che attraversa le atmosfere grottesche e surreali della Russia di inizio Novecento, integrandole con le contraddizioni e le sfide della vita moderna.

Questo progetto, curato dal regista Paolo Bignamini, comprende quattro produzioni che offrono una prospettiva rinnovata sui testi originali di Bulgakov, creando un ponte tra il passato e il presente. La serie di spettacoli non solo onora l’eredità dell’autore, ma esplora anche questioni attuali attraverso una lente teatrale innovativa.

Un ciclo di spettacoli ispirati a Bulgakov

Il cartellone include titoli emblematici come Voland, Gli amanti e Pilato, ognuno dei quali si propone di intrattenere e provocare riflessioni nel pubblico. La prima rappresentazione, Appunti di un giovane medico, andrà in scena dal 23 al 26 ottobre e vedrà sul palco attori come Marta Lucini e Antonio Perretta. Questo spettacolo si ispira ai racconti autobiografici di Bulgakov, in cui l’autore narra le sue esperienze come giovane medico in un ospedale di campagna, affrontando tematiche legate alle scelte professionali e alle sfide quotidiane che i medici devono affrontare oggi.

Il parallelo con la professione medica contemporanea

La drammaturgia di Appunti di un giovane medico non si limita a ripercorrere la vita di Bulgakov, ma intreccia i suoi scritti con testimonianze di giovani medici attuali. Questa fusione crea un dialogo tra il passato e il presente, evidenziando le difficoltà e i dilemmi che i medici si trovano ad affrontare nel contesto sanitario contemporaneo, riflettendo su come le esperienze di Bulgakov rimangano attuali.

Rielaborazioni creative delle opere di Bulgakov

Il secondo spettacolo della rassegna, Voland, è previsto dal 4 al 7 novembre 2025. Questa reinterpretazione de Il Maestro e Margherita sposta l’azione dalla Mosca degli anni ’30 alla Milano contemporanea, immergendo i personaggi in una nuova narrazione che svela prospettive inedite. Utilizzando il carattere enigmatico di Voland, il diavolo, il pubblico sarà invitato a riflettere su tematiche di moralità e potere, adattate al contesto attuale.

Amore e sacrificio in scena

Il terzo spettacolo, Gli amanti, in programma dal 20 al 23 novembre 2025, racconta la storia di un giovane scrittore, il Maestro, che lotta per realizzare il suo sogno di scrivere un romanzo su Ponzio Pilato. Attraverso gli occhi della sua amata Margherita, il pubblico assisterà a un atto d’amore e sacrificio, in cui ella stringe un patto con il diavolo per cambiare il destino del suo amato. Questa rappresentazione esplora le dinamiche dell’amore e della creatività, mostrando come le scelte personali possano influenzare il corso della vita.

Il grande finale: Pilato

Il ciclo si concluderà con Pilato, che andrà in scena dal 18 al 20 dicembre 2025. Qui, il pubblico sarà trasportato in una Gerusalemme senza tempo, dove assisterà al processo di Gesù attraverso gli occhi di Pilato. Questo spettacolo non solo affronta il tema della giustizia, ma si addentra anche nelle complessità morali e nelle incertezze di chi detiene il potere, rivelando le vulnerabilità umane di un personaggio storicamente iconico.

Alla fine di questa straordinaria rassegna, il 21 dicembre si svolgerà la Maratona Bulgakov, un evento speciale che riunirà tutti e quattro gli spettacoli in un’unica performance. Questo atto conclusivo promette di affrontare le tematiche del bene e del male, dell’amore e della redenzione, in un’esperienza teatrale coinvolgente e riflessiva.

I biglietti sono disponibili a partire da 8 euro per studenti e con riduzioni, fino a un massimo di 18 euro per il pubblico generale, con sconti per under 30 e over 65. Questo affascinante viaggio nel mondo di Bulgakov si preannuncia ricco di emozioni e spunti di riflessione.

Leggi anche

larte del caos unesplorazione della societa moderna 1761104745
Cronaca

L’Arte del Caos: Un’Esplorazione della Società Moderna

22 Ottobre 2025
Esplora la mostra di Emanuele Giannelli: un’esperienza straordinaria che unisce arte e riflessione sulla condizione umana contemporanea. Non perdere l’opportunità di immergerti in un viaggio visivo che stimola la mente e il cuore.