Le piogge dei prossimi giorni non miglioreranno la situazione: i dati.

Argomenti trattati
Il capoluogo lombardo è ancora sopraffatto dalla siccità: la carenza di acqua inizia a farsi sentire.
Poca pioggia a Milano: il Lago Maggiore poco sopra lo zero idrometrico
3Bmeteo afferma che i primi quattro mesi del 2022 (gennaio-aprile) rientrano nei più secchi degli ultimi 200 anni. Un indicatore è il livello idrometrico del Lago Maggiore, bacino da cui dipendono Naviglio Grande, canale Villoresi e Ticino: il lago è circa 17 centimetri sopra lo zero idrometrico. Normalmente, in questo periodo dovrebbe aggirarsi intorno ai 90 centimetri sopra lo zero.
Poca pioggia a Milano: acquazzoni anche in pianura
Nei prossimi giorni l’intera Lombardia farà i conti con la tipica variabilità di stampo primaverile. Nubi irregolari alternate a schiarite, acquazzoni e temporali a carattere sparso caratterizzeranno le aree alpine, prealpine e pedemontane. Interessate anche le zone pianeggianti, soprattutto tra pomeriggio e sera.
Poca pioggia a Milano: la siccità perdura
Nuova perturbazione, ma non pioverà dappertutto: molte zone rimarranno asciutte, dato che i fenomeni saranno a macchia di leopardo. Pertanto, la situazione siccità che affligge la Lombardia rimane invariata, in attesa di una vera perturbazione organizzata capace di portare piogge diffuse e quantitativi pluviometrici distribuiti su tutto il territorio.
LEGGI ANCHE: A Milano compare un nuovo murales mangia-smog: l’importanza del corallo