×

Milano senza pioggia dal 5 gennaio: diminuisce lo smog ma cresce l’allarme incendi

Perturbazioni bloccate dall'anticiclone sull'Europa. Rilevante la carenza idrica dei fiumi

Milano senza pioggia dal 5 gennaio, in calo lo smog

La siccità di quest’inverno sembra non dare tregua a Milano: l’aria secca risveglia gli incendi.

Milano senza pioggia da gennaio: la siccità alimenta gli incendi

L’emergenza climatica sta sconvolgendo il territorio. Nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 febbraio, l’incendio nel Parco delle Groane ha carbonizzato diversi ettari di bosco. Il rogo, alimentato dal vento e dalla grave siccità, si è propagato in modo brusco ed inaspettato anche tra i comuni brianzoli di Cogliate, Misinto, e Ceriano Laghetto (Monza). Inoltre, è necessario evidenziare che le acque del fiume Po si sono abbassate ai livelli di Ferragosto.

Milano senza pioggia da gennaio: il rogo

L’incendio è stato domato dalle otto squadre inviate sul posto, alle quali si sono aggiunti altri equipaggi arrivati da Milano, Como e dalla vicina Saronno (Varese). Nessuna certezza sulle cause del rogo. Tuttavia, è evidente che l’incendio abbia confermato i rischi previsti nei giorni scorsi da Regione Lombardia, la quale, aveva diramato un avviso esplicito in riferimento alla possibilità di incendi generata dalla siccità e dal vento.

Milano senza pioggia da gennaio: la carenza di precipitazioni

Le temperature primaverili allontanano nuvole e pioggia. Secondo i meteorologi l’anticiclone sull’Europa sta bloccando le perturbazioni. Le ultime precipitazioni, a Milano e in Lombardia, risalgono al 5 gennaio scorso. Solo le forti raffiche di vento di lunedì 7 febbraio sono riuscite a riportare il PM10 appena sotto la soglia d’allarme dei 50 microgrammi per metro cubo.

LEGGI ANCHE: Vento forte a Milano e in Lombardia: i motivi delle raffiche record

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…