×

Settimana della moda a Milano, si torna in passerella: gli appuntamenti

Lo spettacolo della fashion week della moda uomo a partire dal 14 gennaio

Fashion Week della moda uomo, Milano

Dal 14 al 18 gennaio Milano sarà la protagonista della fashion week della moda uomo: 16 le sfilate in programma.

Settimana della Moda: le griffe in passerella

A causa dell’aumento dei contagi, le 23 sfilate iniziali si riducono a 16. Rinunciano all’appuntamento Giorgio Armani e l’Emporio, insieme a Msgm di Massimo Giorgetti e JW Anderson, i quali hanno optato per la versione digital. Le presentazioni scendono a 22 -invece di 24-, gli appuntamenti digital raddoppiano, arrivando a 18, a cui si affiancano 7 eventi: in totale 53 brand e 60 appuntamenti.

In passerella non mancheranno le new entry delle giovani griffe e ovviamente:

  • Dolce&Gabbana
  • Dsquared2
  • Etro
  • Federico Cina
  • Fendi
  • Kway
  • Philipp Plein
  • Prada
  • Zegna

Ridotti gli inviti alle sfilate, al fine di rispettare il distanziamento.

Settimana della Moda, Capasa: “Coniugare sicurezza e lavoro”

Carlo Capasa, il presidente della Camera nazionale della moda, chiarisce: “Siamo pronti ad affrontare la Settimana della moda coniugando al meglio sicurezza e lavoro. Non dimentichiamo che la moda rappresenta la seconda industria più importante a livello nazionale e per questo è importante garantire le sfilate organizzate ai massimi livelli di sicurezza“.

A causa della pandemia di Covid-19, non verranno organizzate feste, tantomeno serate con dj set. La settimana della Moda sarà molto temperante, equilibrata e rispettosa. Capasa precisa: “guardando bene dentro al calendario di Milano si scopre una importante innovazione, vale a dire il digital offerto insieme a presentazioni dal vivo“.

Settimana della Moda: il digital

Affinché vengano mostrate in diretta le nuove creazioni uomo “per toccarle e vederle da vicino”, i seguenti marchi: Brunello Cucinelli, Eleventy, Santoni, Canali, Brioni, Kiton e Andrea Pompilio per Harmont&Blaine hanno deciso di realizzare versioni digital delle collezioni e contemporaneamente aprire le porte dei loro atelier.

Milano vedrà meno buyer e giornalisti stranieri. La Camera moda calcola un 50% in meno di americani, scarseggeranno anche giapponesi, coreani e cinesi. Il mancato riconoscimento delle vaccinazioni russe comporterà difficoltà per il popolo di Mosca. Capasa conclude:Abbiamo chiesto per loro un corridoio speciale, con tamponi fatti in Italia ma per ora la situazione non si è sbloccata”. Il presidente della Camera nazionale della moda, ovviamente, presenzierà a tutti gli eventi, munito di Green Pass rafforzato e FFP2.

LEGGI ANCHE: A Milano il food oltrepassa la moda low cost

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…