×

Il futuro verde di Milano: cosa cambierà

Back to Piano Aria: si anticipa al 2026 la riduzione della velocità in tutte le strade e l'Area B si allarga all'hinterland

Futuro verde Milano

Nel 2026 Milano sarà una città a 30 all’ora, nel 2050 ciclopedonale: già dal 2025 circoleranno meno auto private. Nuovi impianti sportivi a zero emissioni, divieto di fumo vicino alle scuole e alert antismog in tutti i quartieri quando l’aria diventa irrespirabile.

Futuro verde Milano: il Piano Aria Clima

Palazzo Marino risponde all’emergenza ambientale con Piano Aria Clima: il documento verrà presentato in Consilio Comunale per l’approvazione definitiva entro l’inizio del prossimo anno.

Tra le novità, l’anticipazione della “Città 30”. L’assessore alla Mobilità Arianna Censi precisa: “L’obiettivo è estendere le zone 30 a tutta la città entro la fine della consiliatura, ad eccezione naturalmente delle grande arterie”. E aggiunge: “La priorità sono le scuole, le zone in cui ci sono servizi alle persone fragili, gli ospedali e le case della salute. Un traguardo assolutamente alla portata“. Inoltre, verrà potenziato il trasporto pubblico e aumenterà lo spazio per la mobilità sostenibile.

Futuro verde Milano: nel 2050 la città sarà carbon neutral

Ben accette le piste ciclabili, meno le auto. Nel 2050, il capoluogo meneghino dovrà essere “carbon neutral”. L’assessore all’Ambiente Elena Grandi dichiara: “Bisogna agire in fretta, perché gli obiettivi di sostenibilità sono ancora più stringenti”. Lo scorso settembre, l’Organizzazione mondiale della sanità ha abbassato i limiti per la concentrazione di polveri sottili nell’aria. Previsto un ritocco di Area B: “L’orizzonte deve essere l’estensione alla Città Metropolitana, conclude Grandi.

Futuro verde Milano: la riforestazione urbana

Il presidente della commissione Mobilità Carlo Monguzzi aggiunge: necessaria una revisione radicale del sistema delle deroghe che sono troppe e assurde“. Il capogruppo dei Verdi prosegue: “dalle intenzioni di un Piano che non ha ricadute immediate, bisogna passare ai fatti”.

Monguzzi contempla una connessione idraulica tra il Naviglio Martesana e la Darsena per spianare la strada alla riapertura di alcuni tratti dei canali e allacciare a questa nuova rete idrica le pompe di calore. E infine: nuovi impianti sportivi, San Siro incluso, totalmente sostenibili e sistemi di alert sulla qualità dell’aria in ogni quartiere.

LEGGI ANCHE: Protesta Legambiente a Milano: “Basta inquinamento, vogliamo respirare aria pulita”

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…