×

Nuova oasi urbana in centro a Milano: stop inquinamento e surriscaldamento globale

Il provvedimento Coop Youth Experience: un'oasi urbana nel pieno centro di Milano.

Oasi urbana in centro a Milano

Piazza Cordusio è la location scelta per la nuovissima oasi urbana che promuove il progetto Coop Youth Experience.

Un’oasi urbana per sensibilizzare i cittadini

I giovani volontari pianteranno 10mila alberi in una decina di città. Sarà Milano, precisamente la zona di Rogoredo, che beneficerà della messa a dimora delle prime mille piante del progetto.

Dal 21 al 30 settembre, piazza Cordusio ospiterà l’installazione verde di circa 25 metri quadri, con l’obiettivo e la speranza di sensibilizzare chiunque passi di lì sull’importanza della natura, sulla riforestazione urbana, sul tema della lotta al cambiamento climatico, e di conseguenza alle isole di calore, e all’incidenza delle emissioni inquinanti.

Oasi urbana Cordusio: le parole degli organizzatori

Gli organizzatori dell’iniziativa dichiarano “Oasi Cordusio non è solo scenografia urbana ma è un vero proprio intervento di rinaturalizzazione temporanea dell’area. I cassoni di legno che compongono l’installazione sono contenitori di terra per la messa a dimora di piante che, dopo i 10 giorni di installazione, saranno portati nello spazio gestito da Opera in Fiore per essere riutilizzati per attività di orticoltura comunitaria e di riforestazione urbana coinvolgendo i cittadini del quartiere”.

Inaugurata nella giornata di martedì 21, tra i presenti vi erano tre dei volontari che poi collaboreranno anche alla piantumazione del 28 settembre: Maria Teresa Annecca, Alessio Gagliardi e Leonardo Maria Lupo. Non potevano mancare il presidente di Coop Italia e Ancc-Coop Marco Pedroni, la vicepresidente Coop Lombardia Daniela Preite, la responsabile Progetti innovativi di AzzeroCO2 Annalisa Corrado e l’amministratore delegato di PlanBee Armando Mattei.

Il progetto dell’oasi urbana

Tra il 27 e il 29 settembre, come promesso, saranno mille gli alberi e gli arbusti che troveranno casa nel parco di Rogoredo e Casa Chiaravalle. Un ringraziamento particolare va ai 150 ragazzi under 30 che sono arrivati da tutta Italia. L’evento è connesso alla Pre-Cop26 delle Nazioni unite: la quattro giorni di incontri milanesi, durante i quali i rappresentanti di quaranta nazioni cercheranno di mettere le basi per accordi internazionali sulla riduzione dell’emissioni climalteranti.

LEGGI ANCHE: Citywave Milano: le caratteristiche del progetto sostenibile

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…