×

Gli effetti del Covid sugli adolescenti: la ricerca

A distanza di un anno dopo l'inizio della pandemia gli adolescenti abusano di cellulari e social network.

Adolescenti e tecnologia

Dopo l’epidemia di Covid-19, gli adolescenti milanesi manifestano paure e un rapporto peggiore con il proprio aspetto fisico. Matura la propensione verso il volontariato.

Effetti Covid-19: il Laboratorio Adolescenza

Il Laboratorio Adolescenza e l’Istituto Iard, patrocinati dal Comune di Milano, si sono rivolti a 1914 studenti che frequentano la terza media o le superiori della città. Ecco cos’hanno scoperto.

Secondo il primo dato riscontriamo una preoccupazione maggiore rispetto ad aprile e maggio 2020: a confessarlo il 70% degli intervistati, percentuale in crescita paragonata al 63,9% del 2020. I dati sono differenti tra maschi e femmine; il 77% delle ragazze verso il 56,9% dei ragazzi ha risentito maggiormente dell’assenza di contatti sociali. I ragazzi di terza media sono i più preoccupati (38,8%) sul tema salute.

Effetti Covid-19: gli adolescenti

Motivo di preoccupazione per gli adolescenti: i problemi economici. La didattica a distanza ha creato difficoltà di concentrazione sugli studenti dei tecnici e dei professionali (55%). Il 63% degli studenti delle superiori, invece, evidenzia una minore perdita di tempo nel tragitto casa-scuola e una migliore organizzazione dei tempi studio.

Dad: amore e odio… Se da un lato il 44,6% vorrebbe eliminarla dalla faccia della terra, il 42,3% valuterebbe volentieri un’integrazione di alcune attività online con le lezioni. Una piccola percentuale (12,5%) desidererebbe una Dad preponderante.

Laura Galimberti -assessore all’Educazione- ha spiegato “Hanno apprezzato il loro“bozzolo“e questo ci deve fare riflettere, intercettando anche i ragazzi che hanno più difficoltà a relazionarsi e a chiedere aiuto”.

Il 75% degli adolescenti ha drasticamente ridotto la frequentazione degli amici, preferendo maggiormente l’utilizzo dello smartphone. Un vero e proprio “Tsunami social”, i quali dovrebbero essere vietati agli under 13. Nonostante ciò, è possibile affermare che i “social baby” (con meno di 11 anni) ricoprono il 40,1% della popolazione.

Effetti Covid-19: le parole di Maurizio Tucci e il volontariato

Maurizio Tucci -presidente di Laboratorio Adolescenza- spiega “I tempi social sono brevissimi. C’è un inseguimento tra nativi digitali e una generazione che non lo è: quando i genitori prendono consapevolezza di un social, loro sono già passati a quello successivo“. Gli effetti disagianti si ripercuotono sul sonno e l’alimentazione.

Laura Galiberti aggiunge “L’indagine evidenzia in maniera plastica la misura dei sacrifici di bambini e ragazzi nell’ultimo anno e mezzo e ci indica su cosa dobbiamo lavorare per ricostruire, anche partendo dalla sorprendente propensione a mettersi in gioco attraverso il volontariato”.

LEGGI ANCHE: I milanesi sono i meno vaccinati in Lombardia

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…