Dal 23 febbraio a Milano sono attive le misure anti smog di primo livello, che prevedono il blocco del traffico.

Dal 23 febbraio sono attive le misure anti smog di primo livello, con conseguente blocco dei diesel Euro 4 a Milano. Previste limitazioni anche per il riscaldamento domestico.
Blocco diesel Euro 4: le misure
Blocco del traffico a Milano, come misura anti smog da martedì 23 febbraio. I livelli di smog sono troppo alti a Milano e si è reso necessario adottare le misure anti smog di primo livello.
A partire da martedì 23 febbraio e fino a nuove disposizioni, nessun auto motore diesel euro 4 potrà circolare in tutto il comune di Milano, dalle 8:30 alle 18:30, incluso quelle con filtro antiparticolato, perché troppo inquinanti.
Altre misure sono state adottate per il riscaldamento. Previsto infatti il“divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa – in presenza di impianto di riscaldamento alternativo – con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle; il limite delle temperature all’interno degli edifici è fissato a 19°C, con tolleranza di 2°C”.
Le misure anti smog di primo livello verranno rimosse solo quando si verificano due giorni consecutivi in cui i valori ritornano sotto la soglia del livello di inquinamento consentito.
Per diminuire ulteriormente i livelli di smog il Comune di Milano ha raccomandato lo smart working ed è stata anche prevista per il 24 febbraio la riapertura dell’area C.