×

Area B e C, Granelli: “Restano sospese, quadro sanitario instabile”

L'Assessore alla Mobilità, Marco Granelli, mantiene sospese l'Area B e C di Milano. "Quadro sanitario instabile" bisogna evitare gli assembramenti.

area b e c milano
area b e c milano

L’Assessore alla Mobilità, Marco Granelli, mantiene spente l’Area B e l’Area C a Milano. “C’è un quadro sanitario instabile e il ripristino delle zone a traffico limitato potrebbero far aumentare i pendolari sui mezzi pubblici, causando assembramenti pericolosi dal punto di vista dei contagi.

Area B e C a Milano restano sospese

La salute prima di tutto, anche dell’ambiente, per cui l’Area B e l’Area C di Milano restano sospese.

E’ quanto hanno deciso Beppe Sala e Marco Granelli, dopo il confronto che c’è stato tra i due martedì 16 febbraio nel pomeriggio. La mattina del 16 febbraio c’è stato un tavolo tecnico tra Prefetto, Comune di Milano, Atm e tecnici del Politecnico, per fare il consueto punto sui flussi all’interno dei mezzi pubblici, un lavoro fatto per evitare che si creino assembramenti a bordo, una possibile causa di contagio. Avendo valutato che gli orari della città sono cambiati, si era ipotizzato la ripresa dell’Area C a partire dalle 10:00 del mattino. Una notizia che ha subito scatenato il centrodestra. Persino Matteo Salvini, leader della Lega, è intervenuto sulla vicenda commentando: Assurdo. Il momento è difficile per cittadini, famiglie e imprese: è necessario garantire e facilitare gli spostamenti, senza ulteriori costi o intoppi burocratici. I milanesi – aveva insistito – vanno aiutati, non bastonati. E meritano un sindaco a tempo pieno“. Lo ha seguito subito il capogruppo su Milano di Forza Italia, Fabrizio De Pasquale: “Area C anche in formato ridotto sarebbe ancora più inutile per l’aria, dannosa per la ripresa, pericolosa per gli assembramenti in metro“.

A calmare gli animi e a porre un no definitivo è stato quindi l’Assessore Granelli, che dopo essersi confrontato con Sala, ha dichiarato: “Il quadro sanitario è ancora troppo instabile e con un orizzonte così incerto non si cambia nulla su Area B e Area C. Il comune continuerà comunque a monitorare i dati“ riferendosi ai livelli d’inquinamento. Poi aggiunge l’altra criticità più importante: “Tutte le riflessioni fatte intorno al tavolo in Prefettura ruotano intorno a un dato: la linea 1 del metrò tra le 8 e le 9 raggiunge il 95 per cento del carico dei passeggeri consentito (che ricordiamo essere del 50 per cento) e su questo si concentrano tutte le attenzioni.” Ancora una volta la causa sembrano essere gli uffici. “Si tratta di dialogare col mondo delle piccole e medie imprese perché modifichino i propri orari. Il commercio ha risposto bene, ora si tratta di sensibilizzare il terziario.”

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…