×

Qualità dell’aria pessima a Milano: sale l’allarme inquinamento

A Milano i livelli di smog rimangono oltre i limiti, con una qualità dell'aria pessima

Milano qualità aria
Milano qualità aria

Milano registra di nuovo una qualità dell’aria pessima, con i valori di Pm10 ben oltre i limiti previsti dai protocolli. Lo smog vola di nuovo oltre la soglia di sicurezza, complice il traffico e i riscaldamenti della città.

Da mesi ormai Milano è stretta nella morsa di una qualità dell’aria pessima: i milanesi, infatti, prediligono l’uso di mezzi privati per gli spostamenti a causa del Covid-19. Ma ci sono anche altri fattori: i riscaldamenti domestici, per esempio, più alti del solito a causa dello smart-working e della DAD.

Milano, la qualità dell’aria è pessima

Nella giornata di lunedì 18 gennaio le centraline dell’Arpa hanno registrato concentrazioni di polveri sottili ben oltre i limiti: la media di Pm10 è stata di 95.5 µg/m³.

I dati mostrano come la qualità dell’aria di Milano sia pessima, anche se non sono ancora previste restrizioni per limitare i livelli dello smog. La presenza di polveri sottili, comunque, non è uniforme e varia in base alle zone della città: 96 in viale Marche, 98 in Città Studi, 104 µg/m³ in via Senato, 80 al Verziere, a Limito di Pioltello sono stati registrati 106 µg/m³, 91 a Cassano d’Adda, mentre a Turbigo le centraline hanno rilevato 86 microgrammi per metro cubo, 103 a Magenta.

Per il momento non è prevista l’introduzione di nessuna misura anti-smog, che per legge dovrebbero entrare in vigore dopo cinque giorni consecutivi con i livelli di polveri sottili oltre la norma.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…