Agosto si apre con una ricerca curiosa e decisamente stagionale.

Argomenti trattati
Il portale di comparazione prezzi idealo ha monitorato quanto costa, in media, uno dei drink più amati dagli italiani: l’Aperol Spritz. Il risultato? Prezzi molto diversi da nord a sud, con sorprese inaspettate e differenze che raccontano, più di quanto si pensi, abitudini, stili di vita e destinazioni turistiche del Bel Paese.
Icona dell’aperitivo all’italiana, lo Spritz è ormai un piccolo rituale sociale. Che sia consumato in piazza, in riva al mare o tra i vicoli di una città d’arte, il cocktail arancione è diventato il simbolo di un’estate rilassata e conviviale. Ma a quanto pare, il costo per brindare varia notevolmente a seconda della città in cui ci si trova.
Milano si conferma la più cara: oltre 10 euro per uno Spritz
Secondo la ricerca di idealo, Milano guida la classifica dei prezzi più alti con una media di 10,33 € a calice. Firenze segue con 8 €, mentre Roma e Bari si attestano intorno ai 7 €. Anche in città come Lecce (6,75 €) e Torino (6,33 €) concedersi un aperitivo può incidere sul budget vacanze più di quanto si immagini.
A completare la lista delle città con i prezzi più elevati troviamo località turistiche come Riva del Garda (6 €), Parma e Perugia (6 €), dove l’afflusso estivo e la domanda possono contribuire a far lievitare i listini.
Napoli e Palermo: lo Spritz più economico è al Sud (e non solo)
All’opposto, chi è in cerca di un happy hour più economico farebbe bene a fare rotta su Napoli, dove un Aperol Spritz costa in media appena 2 €. Seguono Padova (3,40 €), Palermo (3,66 €), e Venezia (4,50 €), città in cui – sorprendentemente – l’iconico drink mantiene un prezzo contenuto, nonostante l’elevata affluenza turistica.
In mezzo si posizionano Modena (4,75 €), Verona (5 €) e Pisa (5,33 €), dove lo Spritz resta accessibile, pur all’interno di territori ad alta vivibilità e attrattività culturale.
Cosa ci dice il prezzo di uno Spritz?
Al di là della curiosità estiva, infine, i dati della ricerca offrono uno spunto interessante: il prezzo di uno Spritz può diventare un indicatore informale del costo della vita, dell’offerta turistica e del posizionamento delle città. In luoghi dove il turismo è al picco stagionale o dove il potere d’acquisto è più alto, infatti, anche un momento conviviale come l’aperitivo può trasformarsi in un piccolo lusso.