×

A Milano la strada diventa un’opera d’arte permanente: rossetti dipinti sui palazzi

Il progetto viene realizzato in via Giuseppe Balzaretti in occasione della Design Week 2022

La strada di Milano diventa un'opera d'arte permanente: di cosa si tratta?

In occasione della Design Week, in via Balzaretti -zona Città Studi- sorgerà la prima strada meneghina interamente trasformata in un’opera di arte pubblica permanente.

Opera d’arte permanente: il progetto

Il titolo del progetto è ‘Toiletpaper Street dreamed with Organics by Red Bull’ e nasce da un’idea dell’artista Maurizio Cattelan, fondatore della rivista Toiletpaper, e del fotografo Pierpaolo Ferrari. I palazzi accanto alla celebre “casa con i rossetti”, al civico 4, verranno decorati con immagini ispirate all’immaginario onirico e surreale.

Opera d’arte permanente, Cattelan: “Abbiamo avuto un’idea e l’abbiamo realizzata, senza pensarci troppo”

Cattelan chiarisce: “Molti dei progetti Toiletpaper sono spesso nati in modo inaspettato, abbiamo avuto un’idea e l’abbiamo realizzata, senza pensarci troppo”. Interviene anche Pierpaolo Ferrari che racconta: “Quando abbiamo dipinto la facciata volevamo semplicemente esprimere la nostra identità anche all’esterno e non immaginavamo che avrebbe avuto questa risonanza e attenzione. Siamo davvero felici che tutta la via ci abbia seguito in questa folle trasformazione!”.

Le facciate presenteranno alcune delle grafiche più iconiche del magazine.

Opera d’arte permanente: lo street party

Gli edifici della via verranno trasformati in gigantesche pagine del magazine Toiletpaper con le grafiche Trumpets, Flowers with Holes e Roses, proponendo al pubblico un’esperienza inaspettata e immersiva.

Per l’installazione Cattelan e Ferrari hanno realizzato anche un inedito scatto per il nuovo numero della rivista, il quale verrà riprodotto in via Balzaretti e diventerà parte dell’installazione. Nella giornata di giovedì 9 giugno dalle ore 18.30 è in programma uno street party aperto a tutti i cittadini e ai visitatori della Milano Design Week.

LEGGI ANCHE: A Milano compare un nuovo murales mangia-smog: l’importanza del corallo

Leggi anche

la storia del teatro alla scala di milano
Cultura

La storia del Teatro alla Scala di Milano

31 Maggio 2023
Scopriamo la storia del Teatro alla Scala, uno dei simboli di Milano. Dalla fine del ‘700 ad oggi, la Scala è un’istituzione per gli amanti della cultura.
Contentsads.com