×

A Milano nasce un registro per rilanciare i live club: di cosa si tratta?

Sul sito del Comune sono disponibili le modalità e i requisiti

A Milano nasce un registro per rilanciare i live club: di cosa si tratta

L’elenco è volto a valorizzare gli spazi dove si suona musica dal vivo.

Registro live club: l’obiettivo

Il Comune di Milano ha pubblicato l’avviso pubblico per entrare a far parte della lista cittadina dei live club. Palazzo Marino rende noto che l’avviso mira a identificare, riconoscere e valorizzare queste realtà, semplificando l’interlocuzione e coinvolgendole sempre più nella programmazione dei servizi e degli eventi culturali.

Registro live club: i requisiti

Nel bando sono disponibili le indicazioni dei tempi e i requisiti necessari per entrare a far parte dell’elenco. Tra questi: la disponibilità di uno spazio nel quale sia presente una zona palcoed un impianto audio permanente; lo svolgimento dell’attività da almeno tre anni all’atto della presentazione della domanda; il possesso di una programmazione composta da progetti musicali originali, con particolare attenzione alle produzioni musicali indipendenti e/o operanti sul territorio cittadino; il fatto di ospitare attività sociali e culturali promosse dal soggetto gestore tramite organizzazione diretta o ‘curatela’ intesa come selezione delle proposte sulla base di un chiaro e riconoscibile indirizzo artistico o culturale; la previsione di forme di riduzione per l’ingresso del pubblico agli spettacoli (riduzioni per studenti, anziani, famiglie, abbonamenti etc.); l’accessibilità delle strutture e dei servizi alle persone con disabilità; la coerenza tra le attività proposte e la strategia dell’amministrazione comunale in tema di sostenibilità ambientale e del contrasto al cambiamento climatico, con particolare attenzione all’eliminazione della plastica monouso.

Registro live club: la collaborazione con il Comune

Chiunque decida di iscriversi all’elenco dovrà essere disponibile a collaborare con l’amministrazione comunale, o con soggetti terzi da loro individuati, per ospitare progetti o attività a carattere temporaneo.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Milano.

LEGGI ANCHE: Milano è la capitale dei live: tutti i concerti dell’estate 2022

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…