×

Il Sepolcreto della Ca’ Granda si trasforma in un museo: le visite nella cripta

La direttrice del Labanof ha lavorato sui resti dei pazienti deceduti tra Quattro e Seicento

Nuovo museo a Milano: il Sepolcreto della Ca' Granda

Nel Sepolcreto della Ca’ Granda è stato allestito un percorso museale: alla scoperta dei segreti meneghini.

Sepolcreto della Ca’ Granda: gli studi delle ossa

Nel 2010 il docente di storia medievale Folco Vaglienti e l’archivista del Policlinico Paolo Galimberti mostrarono a Cristina Cattaneo, medico legale e direttrice del Labanof, la Cripta sotto la chiesa della Beata Vergine. La scoperta fu sorprendente: 14 camere sotterranee erano piene di mucchi di ossa e resti. Successivamente, iniziarono gli studi delle ossa, ma furono costretti a fermarsi, a causa della mancanza di finanziamenti.

Nel 2018, grazie a un bando della Regione e all’impegno dell’Università degli Studi e del Politecnico, il progetto si avviò. Si scoprì che, tra la seconda metà del Quattrocento e la fine del Seicento, nelle camere ipogee del Sepolcreto, venivano sepolti i pazienti morti all’Ospedale Maggiore, la cosiddetta Ca’ Granda, attualmente sede dell’Università Statale.

Sepolcreto della Ca’ Granda, Slavazzi: “Le condizioni della Cripta hanno permesso la conservazione dei resti”

Dalle ricerche condotte con l’archeologo della Statale, Fabrizio Slavazzi, emerge che i resti appartengono a uomini, donne, bambini. Inoltre, ci sono esiti di chirurgie e autopsie: si facevano sezioni cadaveriche. Grazie all’aiuto dei radiologi sono stati svolti alcuni esami in cripta, mentre altri hanno richiesto lo spostamento degli scheletri per esaminarli con la Tac. Cattaneo afferma: “Questo ci ha permesso di vedere patologie come la sifilide e anche la terapia che veniva data, il mercurio, che abbiamo trovato nelle ossa”.

Gli esami sui residui di encefalo rivelano che all’epoca venivano somministrati oppio, morfina e cannabis. Slavazzi chiarisce: “Abbiamo individuato modalità e tempi di deposizione dei cadaveri. Un significativo lavoro ha riguardato la catalogazione dei reperti. Le condizioni della Cripta hanno permesso la conservazione dei resti scheletrici e di tessuti molli, i cadaveri venivano seppelliti nudi, c’erano però rosari di legno intorno ai polsi dei bambini, atti di pietà di chi li ha seppelliti”.

Sepolcreto della Ca’ Granda: il diorama

Questo progetto è unico in Europa. I risultati sono sottoposti agli occhi del pubblico: quattro pannelli spiegano la storia e le ricerche svolte, un video presenta contenuti registrati durante lo studio, inoltre, c’è un’area di attenzione sulla “danse macabre” del Volpino, autore degli affreschi del 1637, e il laboratorio antropologico è visitabile. Infine, è stato allestito un diorama con resti ossei veri, mostrando così l’aspetto delle camere ipogee prima dello scavo.

LEGGI ANCHE: A Santa Giulia sorgerà un nuovo campus universitario all’americana: i dettagli

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…