×

I vandali colpiscono ancora: scritte e graffiti sulla statua di Montanelli

I comitati chiedono controlli e telecamere: al centro palazzi, alberi e opere di street art

I vandali colpiscono ancora: scritte e graffiti sulla Statua di Montanelli

La statua di Indro Montanelli ai Giardini di via Palestro è di nuovo nel mirino: a distanza di un anno, i muretti che circondano la scultura di Vito Tongiani sono stati imbrattati con la scritta: “Studenti tsunami”.

I vandali imbrattano la statua di Montanelli

La scritta, realizzata con lo spray nero, non è l’unico danno arrecato al monumento: un altro lato riporta un segno verticale verde fluorescente. È stato il presidente dell’associazione “Agiamo” Enrico Pluda ad accorgersene: “La statua di Montanelli è la più bersagliata di Milano, un monumento che ogni anno, poco prima o poco dopo l’8 marzo viene colpito”. Grazie all’intervento di ripulitura dell’azienda Ars Restauri, i segni sono stati rimossi già in mattinata.

Statua di Montanelli, i vandali colpiscono anche i platani secolari

Inoltre, Pluda ha segnalato che, presso i Giardini Montanelli, scritte e graffiti sono sparsi un po’ dappertutto: bacheche, mappe, cartelli segnaletici, cestini, panchine e perfino tronchi e rami di platani secolari. “Gli scarabocchi vandalici tra simboli, disegni e scritte spray sono un continuo all’ordine del giorno nei giardini e tutto intorno”. L’associazione torna a chiedere l’installazione di telecamere di sorveglianza intorno alla statua. I vandali rischieranno fino a 10 mila euro di multa e tre anni di reclusione.

Statua di Montanelli: i nuovi vandali meneghini

Nel 2022 è tornato in vigore il fenomeno del graffitismo vandalico su qualsiasi superficie della città. Dall’inizio dell’anno, molti cittadini hanno segnalato la comparsa di scritte e disegni eseguiti con le bombolette. I ‘writer selvaggi’ colpiscono le gallerie delle metropolitane, le serrande di negozi e edicole, i muri e le facciate di scuole e palazzi storici. Fabiola Minoletti, vicepresidente del coordinamento dei comitati milanesi, afferma: “Non passa settimana che i gruppi di cittadini antigraffiti non siano costretti a scendere con rulli e pennelli a pulire i nuovi imbrattamenti, cosa che non accadeva da anni”.

Tutte le settimane, la firma di Ranek colpisce da Porta Romana a corso Buenos Aires, mentre Greg si occupa dei muri della casa natale del Manzoni e della facciata del liceo scientifico Leonardo Da Vinci. Apposte firme anche sulla facciata della scuola primaria Thouar Gonzaga di via Brunacci e dell’Istituto Tecnico Pasolini, all’Ortica.

LEGGI ANCHE: Sicurezza a Milano, Granelli: “Fondamentali più telecamere e controlli”

Leggi anche

la storia del teatro alla scala di milano
Cultura

La storia del Teatro alla Scala di Milano

31 Maggio 2023
Scopriamo la storia del Teatro alla Scala, uno dei simboli di Milano. Dalla fine del ‘700 ad oggi, la Scala è un’istituzione per gli amanti della cultura.
Contentsads.com