×

Nomi più diffusi a Milano nel 2020-2021: resiste la tradizione

I nomi più diffusi a Milano, anche in pandemia, sono i nomi tradizionali. Ecco quali sono.

nomi diffusi a milano
nomi diffusi a milano

I nomi più diffusi a Milano tra il 2020 e il 2021 restano nomi della tradizione italiana. Considerato che invece il cognome più diffuso è Hu, complice l’elevata presenza della comunità cinese a Milano, va da sé che i nomi della tradizione italiana piacciono tanto e non solo agli italiani. Ma scopriamo insieme quali sono quelli più diffusi.

I nomi più diffusi a Milano

Tra i nomi più diffusi in tutta Milano è Leonardo. Secondo i dati condivisi dall’anagrafe di Milano, solo tra i nati al 2020 ci sono stati ben 213 bambini a cui è stato assegnato il nome di Leonardo. Sicuramente alla base di ciò c’è anche il fatto che è un nome molto conosciuto anche all’estero e legato alla magia che ruota attorno al nome di Leonardo da Vinci, genio italiano riconosciuto in tutto il mondo.

Tra i nomi di battesimo più diffusi a Milano tra le bambine c’è invece Sofia. Il nome deriva dal greco antico e significa sapienza, e già in epoca medievale era molto diffuso in Europa. Ancora oggi, soprattutto a Milano, è uno dei nomi più usati per le bambine.

Segue subito dopo Sofia, il nome di Giulia. Una diffusione che si estende per tutta l’Italia, considerato che Giulia è uno dei nomi più diffusi nella nazione, restando ai primi posti dal 2010.

Infine, tra i nomi più diffusi a Milano c’è anche Alessandro, molto diffuso sia tra gli adulti che per i nuovi arrivati. Anche Alessandro deriva dal greco antico, come per Sofia, e il nome contiene il duplice significato di difendere e di uomo, sintetizzato: uomo che difende. Anche in questo caso Milano rispecchia una moda diffusa in tutta Italia e che vede Alessandro come uno dei nomi più usati da sempre. Il nome è così diffuso che si è diffusa anche l’ abbreviazione più moderna di Alex.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…