×

Museo della Scala Milano: orari e visite

Una serie di oggetti che costituiscono la storia della Scala sono custodini e visionabili all'interno del Museo.

museo della scala
museo della scala

Le origini del Museo teatrale della Scala risalgono al 1911, quando s’iniziò a mettere in piedi una storia in grado di narrare le vicende di uomini e donne immortali. Gli stessi che, nella Scala, ci hanno lavorato e vissuto: chi cantando, chi danzando, chi impugnando un cembalo, un primo violino o la bacchetta da direttore.

Una casa, dunque, non solo per chi ha dato prova delle sue doti artistiche, ma anche per i visitatori che ripercorreranno quelle gesta epiche.

Museo teatrale della Scala

Il Museo della Scala resta aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, rispettando l’orario continuato che va dalle 09:00 di mattina alle 17:30 del pomeriggio.

Nel corso dell’anno, la chiusura completa del Museo è predisposta il 7, il 25 e il 26 dicembre. Restano ancora chiusi tutto il giorno il I gennaio, il giorno di Pasqua, il I maggio e il 15 agosto.

Nelle giornate del 24 e del 31 dicembre, il Museo teatrale della Scala resta chiuso soltanto per la parte meridiana.

La visita al Museo consente l’affaccio al palco reale, ma questa possibilità è consentita solo in assenza di prove, spettacoli o eventi aperti al pubblico.

Il sito museoscala.org riserva la sezione BestView che mette a disposizione dei visitatori la pagina di visibilità del teatro con il calendario delle prove e degli spettacoli, in modo da dare la possibilità a chiunque di pianificare la visita al Museo e al Teatro.

I biglietti

Esistono cinque tipologie di titoli di accesso per il Museo della Scala e tutti i biglietti attivano tutti i percorsi audio-guidati caricati sull’App, di cui parleremo più avanti.

La prima tipologia di biglietto è chiamato Open, costa 12 euro ed è valido per un ingresso in un giorno a propria scelta entro il 31 dicembre 2020. Con questa tipologia di biglietto, è possibile stabilire anche l’orario di ingresso, evitando così di fare la coda.

Il biglietto intero costa 9 euro, mentre quello ridotto scende a 6 euro. A questa riduzione accedono:

  • i singoli partecipanti di un gruppo con almeno 15 persone;
  • gli studenti sopra i 12 anni;
  • gli over 65;
  • i membri del Touring Club;
  • i tesserati FAI;
  • i possessori di un biglietto di Gallerie d’Italia.

Per le scuole, è previsto un ticket di 3,50 euro, mentre la gratuità a riservata;

  • agli under 12;
  • i disabili;
  • alle guide turistiche abilitate nel territorio UE;
  • ai soci ICOM muniti di tesserino;
  • ai militari in divisa;
  • ai possessori di un abbonamento Teatro alla Scala;
  • ai possessori di Abbonamento Musei Lombardia.

In caso di gruppi o scuole, è fortemente consigliata la prenotazione, che è possibile effettuare o chiamando il numero 02.89709022 o a mezzo mail all’indirizzo museoscala@tosc.it. Muniti di prenotazione il gruppo o la scuola potrà saltare la coda e accedere direttamente alla visita del Museo.

Le visite

I visitatori del Museo teatrale della Scala possono scegliere tra due opzioni. La prima è quella di effettuare una visita individuale. Dopo aver acquistato il biglietto, sarà possibile attivare uno dei percorsi tematici guidati sull’app ufficiale del museo, scaricabile gratuitamente dall’AppStore o dal Playstore.

L’app Museo Teatrale alla Scala mette a disposizione un’audioguida in sette lingue a la possibilità di scegliere tra i seguenti percorsi:

  • Grand Tour: della durata di 90 minuti, questo percorso vi guiderà sala per sala, per scoprire i personaggi del Museo;
  • La Scala e Milano: questo percorso si svolge fuori dal Museo per capire come il teatro si sia inserito nella maglia urbana;
  • Le nove muse: dura 20 minuti e analizza nove opere custodite nel museo;
  • Celebrities: della durata di 30 minuti, questo percorso racconta la vita privata delle celebrità della Scala;
  • Su e giù per la Scala: un percorso dedicato ai bambini che si dovranno cimentare con una caccia al tesoro;
  • I tesori del museo: della durata di un’ora, questo percorso racconta la storia della collezione museale, dalla nascita a oggi.

Se, invece della visita individuale, si preferisce una visita guidata, il Museo della Scala propone speciali percorsi guidati e la possibilità di visitare i Laboratori Ansaldo, dove nascono i costumi e le scenografie originali usate nel Teatro. Inoltre, la visita guidata permette di accedere al foyer d’ingresso, al palco reale e ai palchi storici, nonchè nel temuto e famigerato “dietro le quinte”.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…