×

MiVEG 2019: il programma del festival vegan di Milano

Torna a Milano il MiVEG, il festival dedicato al mondo vegan che promuove il rispetto per gli animali e per l'ambiente coinvolgendo tutta la città.

festival vegano milano 2019
festival vegan miilano

Il MiVEG 2019 è un festival dedicato interamente al mondo vegan. Si svolgerà a Milano nel mese di Ottobre in due giornate interamente dedicate al veganesimo e alle tematiche sociali collegate. L’evento è aperto a grandi e piccoli che già adottano il veganesimo ma anche, e soprattutto, ai curiosi e agli scettici che vogliono farsi un’idea chiara su cosa sia. Ci saranno musica, cibo, workshop, conferenze e laboratori didattici ma tutti assolutamente vegan friendly.

MiVEG 2019: tutto sull’evento

MiVEG è il Festival Vegan di Milano e nasce con l’intento di promuovere e far conoscere anche ai più diffidenti il veganesimo e la filosofia alimentare vegana. Tutto il cibo che sarà presente al MiVEG è eco sostenibile e privo di ingredienti animali ma comunque molto gustoso. L’evento prevede conferenze, concerti, workshop e seminari su cucina, alimentazione, auto produzioni e attivismo in difesa degli animali. Grandi e piccini sono invitati all’evento e tutti possono partecipare essendo totalmente gratuito.

Il festival si terrà il 19 e il 20 Ottobre 2019 in Via Mecenate 88. L’evento sarà aperto al pubblico nei seguenti orari: il sabato dalle 10:00 alle 24:00 e la domenica dalle 9:30 alle 22:30. Durante le due giornate il festival ospita anche la terza edizione dell’ Vegan Tattoo Circus. Fantastici tatuatori e tatuatrici, sensibili alle tematiche animaliste, provenienti da Milano e non solo faranno dei tatuaggi in sostegno degli animali salvati dallo sfruttamento e dalla mercificazione.

Festival Vegan a Milano: il programma 2019

Il programma dell’evento prevede momenti imperdibili completamente dedicati al mondo vegan. Per cominciare nell’area conferenze della struttura il 19 Ottobre alle ore 16:00 si terrà la conferenza “Disobbedienza Vegana”, con Adriano Foglia divulgatore, saggista e attivista per la propaganda del veganismo, dell’antispecismo e della liberazione animale, cofondatore del progetto di contro-informazione pubblicitaria “Campagne per gli animali” e della rivista antispecista “Veganzetta”.

Alle ore 15:00 del sabato si terrà un workshop interessantissimo sul tema dei rifiuti dal nome “Vegan e tanto altro: come vivere zero rifiuti” con Beatrice di Cesare. Per i visitatori più piccoli vi segnaliamo che sempre giorno 19 alle ore 17:00 ci sarà un laboratorio chiamato “Il Suono dei semi” per costruire piccoli strumenti in argilla e ascoltare insieme il suono di semi e chicchi commestibili. Nella giornata di domenica 20 Ottobre si terrà una delle conferenze più importanti del festival. Alle ore 12:00 nell’area conferenze si parlerà di immigrazione con Matthias Abele, attivista di Sea Watch, informatico di bordo, volontario in missioni e essere umano che si è messo in gioco in prima persona per aiutare i migranti e testimoniare ciò che accade nel mare Mediterraneo.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…