×

Mappa Milano: presentata la nuova segnaletica turistica

In giro per la città è possibile vedere la nuova segnaletica turistica, realizzata dal Comune in collaborazione con il Touring Club Italiano con la supervisione della Sovrintendenza ai Beni Storici e Artistici.

Il nuovo sistema di segnaletica turistica, che avrete sicuramente già visto in giro per la città, è stato presentato qualche settimana fa dall’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale, Franco D’Alfonso e dal Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi.

Il progetto, nato all’interno del Sistema Turistico della Città di Milano, è stato realizzato dal Comune in collaborazione con il Touring Club Italiano con la supervisione della Sovrintendenza ai Beni Storici e Artistici.

Ha spiegato D’Alfonso:

“Grazie a questo progetto abbiamo provveduto a sostituire l’obsoleta e degradata cartellonistica turistica presente in città con nuovi ed eleganti totem informativi che consentiranno una maggiore fruibilità dell’importante patrimonio storico-artistico di Milano da parte sia dei visitatori che dei cittadini. Entro fine anno è prevista l’installazione di 139 totem di informazione turistica, costituiti da lastre metalliche alte 190 cm, contraddistinti dall’inconfondibile grafica Brand Milano. I nuovi totem sono pensati con particolare attenzione ai visitatori che saranno portati a Milano da Expo 2015. Un progetto di valorizzazione e promozione delle nostre importanti risorse turistiche, attualmente dedicato prevalentemente al centro cittadino, ma che ritengo possa in futuro estendersi a coprire altri importanti luoghi e monumenti di Milano”

Ha aggiunto il Presidente del Touring Iseppi:

“La segnaletica turistica assume un ruolo attuale e fondamentale in tema di accessibilità e valorizzazione delle risorse e nel progetto di Milano il Touring, attraverso il suo Centro Studi, ha svolto un ruolo di consulenza strategica e di sostegno all’Amministrazione nelle varie fasi progettuali. Ancora oggi, spesso, si incontrano difficoltà nella fruizione dei luoghi di interesse artistico e culturale e, tra le molte criticità, c’è senz’altro quella della segnaletica. La condizione attuale in cui versa la cartellonistica nel nostro Paese e l’impatto che spesso crea sul paesaggio ci ha da tempo convinti a impegnarci nella sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni, anche sul fronte stradale, in modo da allinearci agli standard europei. Speriamo che il progetto di Milano sia esempio e stimolo per un adeguamento in tutto il resto del Paese per un rilancio di un’Italia turistica accessibile e al passo coi tempi”

I nuovi totem illustrano i beni storico-artistici e gli edifici che contraddistinguono Milano, ed evidenziano anche quei luoghi che ricoprono un ruolo importante per l’identità del capoluogo lombardo, o che sono legati a tematiche che caratterizzano la metropoli di oggi.

Ma non solo: grazie ad un codice QR, presente su ogni totem, sarà possibile accedere anche a ulteriori contenuti di approfondimento presenti sul Portale del Turismo del Comune di Milano. Sarà presto disponibile anche la traduzione dei contenuti informativi in ben 7 lingue (francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo, cinese e giapponese).

LINK UTILI

La segnaletica culturale di Milano da rifare prima dell’Expo

I codici QR: cosa sono, come funzionano e quanto sono diffusi

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…