×

Ristoranti Milano recensioni: Il Piacentino, ecco menu e prezzi

Nel post la recensione de Il Piacentino tipico locale di tradizione gastronomica piacentina a Milano.

L’autunno è iniziato da pochi giorni, le vacanze sono ormai un lontano ricordo e per noi instancabili lavoratori non restano che pochi momenti di puro relax e divertimento, qualche sporadico week-end, un aperitivo o una cena ogni tanto con amici o colleghi.

Per quanto mi riguarda, l’autunno è la stagione della sperimentazione culinaria – non ai miei fornelli lungi da me!:vado alla ricerca di nuovi sapori, come i ristoranti etnici ad esempio, ma anche di piatti della cucina tradizionale italiana.

Recentemente ho sperimentato l’osteria il Piacentino, in via Bernardino Corio 8 (zona Porta Romana), un locale ospitale e conviviale, dove, comodamente seduta ai tavoli in stile piacentino di fine ‘700, mi sono persa mezz’ora a sfogliare l’immenso menu, stupita dalla grande quantità di delizie presenti, distraendomi osservando alle pareti le fotografie storiche e gli oggetti originali in legno e rame recuperati dal proprietario nei mercatini dell”usato.

Tanto per farvi venire l’acquolina in bocca, vi cito: spalla cotta, zola, gnocco fritto, culatello,  pisarei e fasò, ravioli fatti a mano, carne di cavallo o di anatra, polenta fresca, fritta o arrostita!

Ho letteralmente adorato tutto ciò che ho mangiato e bevuto – un post a parte meriterebbe la carta dei vini! – oltre che l’ospitalità dello staff, e ho provato l’esperienza di bere vino da una scodella, una panacea per i sensi e un’inusuale sensazione di libertà.

Da non perdere: i tortelli con la coda ripieni di freschissima ricotta ed erbette, fatti con la sfoglia piacentina ricca di uova e chiusi a mano uno ad uno e poi ancora il culatello “stravecchio” o “riserva”, che stagiona almeno 24 mesi affinando profumi e sapori incredibili.

Sicuramente ci tornerò, magari anche solo per una pausa pranzo di lavoro, dato che Il Piacentino è aperto anche a mezzogiorno e propone piatti che ricordano la cucina genuina della mamma come: insalate, zuppe, primi, secondi di carne con contorno di verdure fresche o cucinate e ancora formaggi e salumi disposti su un tagliere.

Qualche dettaglio tecnico: chiusura la domenica

Prezzi: a pranzo si spendono 10€; alla sera 20/35€ compreso il vino.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…