×

Dal 23 al 25 ottobre al Castello Sforzesco si festeggia il capodanno celtico, tutto il programma

Venerdì 23 ottobre si apre a Milano la 10° edizione del Samain, il Capodanno Celtico: tre giorni di musica, danze, spettacoli, concerti, artigianato e gruppi di rievocazione storica da tutta Europa per ricordare le antiche origini celtiche della città.

La manifestazione si svolge nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco ed è realizzata dall'Associazione culturale Capodanno Celtico Onlus , con il patrocinio e il contributo dell'Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità del Comune, della Provincia (Assessorato alla Cultura ) e della Regione Lombardia (Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie ).

Questo è il commento dell'assessore Massimiliano Orsatti nel comunicato stampa: "Milano celebra nuovamente la sua storia più antica, con tre giorni di grande festa. Clan e gruppi di rievocazione sfileranno durante le giornate di sabato e domenica, nel cuore originario della nostra città, ridisegnandone gli antichi percorsi. Il Capodanno celtico, con la sua musica, le danze popolari, i profumi e i sapori delle antiche terre celtiche, rappresenta un'occasione per riscoprire le tradizioni e le radici della nostra cultura".

Il programma dell'evento che ha registrato oltre 100.000 presenze nel 2008, prevede concerti di gruppi folk internazionali come gli scozzesi Tannahill Weavers (venerdì 23 ottobre), i Filska e i Shooglenifly (sabato 24 ottobre), la Finlay MacDonald Band e la Neilston District Pipe Band (domenica 25 ottobre). I concerti inizieranno alle ore 21.00. Ampio spazio verrà dato anche a nuovi e interessanti sguardi sulla cultura celtica.

Tutti gli eventi si svolgono presso il Castello Sforzesco (Piazza del Cannone) e sono ad ingresso gratuito.

Tutti gli stage segnalati nel programma hanno un numero massimo di partecipanti e necessitano di prenotazione.Le prenotazioni possono essere effettuate presso il punto informazioni dell'Associazione (stand allestito all'ingresso della manifestazione) o direttamente presso i campi di rievocazione durante la tre giorni. 

Per ulteriori info telefonare allo 02.66234225 oppure scrivere a info@capodannoceltico.eu. 
0 Post correlati Torna “Apassionata” con “Magia di Stelle” il 27 novembre al Forum di Assago: foto e video Interpol, questa sera appuntamento al Palasharp di Milano “Il visone ha una faccia enorme” di Ermes Palinsesto: la nostra video intervista a Faso Eastpak Antidote Tour 2010, sold out la tappa di Milano con Sum 41, The Black Pacific, The Riverboat Gamblers e Veara “

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…