×

Milano Roma – Le Tariffe

In due dalla redazione di Blog Milano ci muoveremo a Roma il 19 Luglio per vedere il concerto del Boss: Bruce Springsteen. Oggi allora in ufficio si è cercato il metodo più veloce ed economico per andare. Vi vogliamo rendere partecipi.

Le date:
partenza domenica 19 Luglio in mattinata e ritorno lunedì 20 Luglio.

Le scelte:
Auto
Treno
Aereo

La Vespa e il tragetto Genova/Civitavecchia sono scelte che non abbiamo considerato.

Nella nostra testa il treno era la soluzione ideale: rilassante, veloce ed economico. No. Il treno non è economico. 152 euro andata e ritorno, a testa pur usufruendo di uno sconto del 15% per advance booking. 304 euro due persone andata e ritorno. Decisamente troppo.

Facciamo allora i calcoli di una sfacchinata in macchina. Dalla redazione (zona Navigli) al centro di Roma sono 590 km. La macchina a disposizione ha un pieno di 600 km con una capienza di circa 75 euro di benzina. A questi vanno aggiunti 31 euro di casello. Totale in macchina per andare da Milano a Roma: 106 euro. 212 euro due persone andata e ritorno. Troppo ed inoltre davvero stancante.

Un po’ demoralizzati proviamo l’ipotesi aereo. Prima scelta cade sulla tanto vituperata compagnia di bandiera: Alitalia. Scopriamo con piacere che effettivamente ha decine di collegamenti giornalieri. Il prezzo? 190 euro andata e ritorno. 190 euro per due persone andata e ritorno. Ottimo prezzo. Più economico di treno e auto.

Ma non vogliamo fermarci, odiamo i monopoli e allora cerchiamo le altre 3 compagnie più pubblicizzate sulla tratta Milano/Roma: Lufthansa, EasyJet e RyanAir.

Lufthansa Italia opera sulla tratta Malpensa/Fiumicino e ci offre un’andata e ritorno per 159 euro per due persone. Si inizia a scendere.

EasyJet, anch’essa sulla tratta Malpensa/Fiumicino, ci offre (con restrizioni di bagaglio) un’andata e ritorno a 139 euro per due persone. Si continua a scendere.

RyanAir, che opera sulla tratta Orio Al Serio/Ciampino, ci offre (con restrizioni di bagaglio) un’andata e ritorno a 108 euro per due persone. Ci siamo.

RyanAir ha vinto. Con un prezzo che è esattamente un terzo di quello del treno.

La Freccia Rossa, per ora, è decisamente troppo costosa. Non ha avvicinato l’Italia.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…