×

Al via la seconda edizione di Milano per Giorgio Gaber, la rassegna di spettacoli e incontri dedicata al Signor G

UPDATE 12 dicembre
La Fondazione Gaber, con grande rammarico, è costretta ad annullare la lettura scenica di "Io quella volta lì avevo 25 anni" testo di Gaber – Luporini, con la regia di Giorgio Gallione per la quale Claudio Bisio era generosamente impegnato da protagonista.

UPDATE!
Si terrà all'Auditorium di Milano e non al Teatro Strehler la lettura scenica del testo inedito di Gaber/Luporini "Quella volta lì avevo 25 anni" interpretato da Claudio Bisio.
La decisione è stata presa dalla Fondazione Gaber in seguito allo sciopero generale di venerdì 12 al quale hanno aderito i lavoratori del Piccolo Teatro. Per le informazioni sullo spettacolo e le modalità di acquisto dei biglietti rivolgersi alla Fondazione Gaber 02/29516310 oppure al sito.

Uno degli artisti che ha sempre manifestato grande amore per la città di Milano è stato Giorgio Gaber. E proprio al Signor G, scomparso qualche anno fa è dedicata la rassegna Milano per Giorgio Gaber di cui parla DietroleQuinte.

La manifestazione è promossa dall'Assessorato al Tempo Libero del Comune nella persona di Giovanni Terzi, dalla Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia, dal Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa e dalla Camera di Commercio di Milano, ed è organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber.

Si parte martedì 2 dicembre con "Il Dio Bambino", al Teatro Filodrammatici e lo spettacolo sarà in replica fino al 14 dicembre. 

Martedì 9 dicembre, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano ci sarà "Se potessi mangiare un'idea" con Gioele Dix e venerdì 12 dicembrealle ore 21, al Piccolo Teatro Strehler e in replica sabato 13 al Teatro Dell'Archivolto di Genova, Claudio Bisio parteciperà a una lettura scenica di "Io quella volta lì avevo 25 anni", un testo inedito di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

Sabato 13 dicembre alle ore 17 presso l'Auditorium "Giorgio Gaber" del palazzo della Regione Lombardia ci sarà un incontro coordinato dal giornalista Massimo Bernardini e che vedrà la partecipazione di Flavio Oreglio ed Eugenio Finardi. Verranno anche presentate due iniziative editoriali: il libro "Gaber, Giorgio, il Signor G" e la terza parte della sua storia per immagini, dedicata agli anni '80.

"Un certo Signor G" sarà in scena al Teatro Strehler dal 16 al 21 dicembre con Neri Marcoré e si chiuderà la manifestazione.

Per il resto delle iniziative continuate a leggere su DietroleQuinte.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…