×

Massimiliano Finazzer Flory, nuovo assessore alla Cultura che scivola sul congiuntivo

Massimiliano Finazzer Flory, come ormai saprete, è il nuovo assessore alla Cultura del Comune di Milano. Non abbiate paura a porvi la fatidica domanda: ma chi è costui?

Coloro che frequentano la cultura milanese hanno presente chi sia, forse, ma è innegabile il fatto che non sia certo un nome noto alla Vittorio Sgarbi. Ha preso il posto di quest'ultimo, con grande disappunto del silurato da Letizia Moratti, e adesso vedremo cosa sarà in grado di fare in un momento in cui i tagli alla cultura, come sempre accade nei periodi di crisi, arrivano come accette su tronchi di legno già smangiucchiati dal tempo.

Vivrà i primi mesi con lo spettro di Vittorio Sgarbi seduto accanto? Vedremo anche questo, è di oggi la notizia che in Comune si cambia rotta per quanto riguarda uno dei cavalli di battaglia (e di provocazione) dell'ex assessore: i graffiti, che reputa poco artistici e molto fastidiosi. A Milano mancano di qualità artistica, per dirla in poche parole.

Oggi i giornali si soffermano anche su un congiuntivo sbagliato, forse frutto dell'emozione da primo giorno da assessore. I maligni direbbero che non si parte proprio bene.

Scrive Repubblica: 

Sta parlando della città che da dieci anni lo ha accolto "e che mi ha assegnato l'Ambrogino d'oro", una "città che amo" nella quale "spero che un bambino riesca a intravedere cosa fare da grande". A un tratto cambia punto di vista e scivola proprio su un congiuntivo: "Io – prosegue – sono un bambino e vorrei che la cultura si ponesse questa dimensione, si dasse questa dimensione anagrafica". Lui non se ne accorge, sicuramente un lapsus, non si corregge e va avanti nell'indifferenza dei presenti: "Vorrei che questa città – è la conclusione del suo ragionamento – in qualche modo non perdesse questa sua ingenuità e questa sua passionalità".

Ma chi è Massimiliano Finazzer Flory?
Non sono tante le notizie su di lui: sappiate che ha curato diverse rassegne, è un autore teatrale e ha scritto dei saggi. Il resto lo scopriremo nei prossimi mesi.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…