×

Diritti di mobilità: sui metrò accessi difficili per i disabili

E’ sempre stato difficile l’accesso alle metropolitane per i disabili. Ma lo è molto di più in certe stazioni come quelle della Centrale, Cadorna, Garibaldi solo per fare qualche esempio. Ascensori e montacarichi lì sono fuori uso. Ma c’è tutto un problema di barriere architettoniche nelle stazioni dei metrò milanesi. La rete metropolitana è progettata secondo vecchi criteri, che spesso non tenevano conto di chi era portatore di handicap. La questione però non riguarda solo i disabili perché le difficoltà le vivono anche i genitori con i passeggini e gli anziani. Nella relazione 2008 del difensore civico del Comune è emerso che lungo la linea 1 ci sono 22 stazioni su 39 funzionali ai disabili, mentre sulla linea 2 sono 16 su 18. Nonostante egli abbia chiesto alla giunta l’eliminazione delle barriere architettoniche, non ha ancora ricevuto alcuna risposta. Dietro all’accesso alle metrò c’è una questione molto più grande: quella del diritto alla mobilità per tutti fondato sul principio di uguaglianza.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…