×

Milanesiana 2008, siamo partiti: ecco tutti gli appuntamenti

La Milanesiana significa serate a ingresso libero – elemento da non sottovalutare – durante le quali incontrare 120 ospiti internazionali in scena tra cui 7 Premi Nobel, 2 Premi Pulitzer, 1 Premio Abel, 1 Premio Cervantes e gustare 17 proiezioni cinematografiche.

Tutto a Milano, tra il Teatro Dal Verme, il Teatro degli Arcimboldi, lo Spazio Oberdan, Sala Buzzati e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Ideatrice e coordinatrice è Elisabetta Sgarbi che ha programmato l'edizione 2008 dell'evento milanese per tredici serate tra il 27 giugno e l'11 luglio.

Ho voluto, quest'anno, fare un omaggio all'Occidente richiamando l'attenzione sui quattro elementi di base della realtà, acqua, terra, aria, fuoco – spiega Elsiabbeta Sgarbi nell'intevrista rilasciata a WuzÈ un tema vastissimo, ma è stato scelto non solo per le sue implicazioni, ma soprattutto perché è il punto di partenza della conoscenza scientifica, alla quale la Milanesiana da alcuni anni si sta sempre più volgendo, per metterla a confronto con le arti, il cinema, la letteratura. Un confronto che, in una manifestazione come la nostra, può riservare molte sorprese.

Tante le menti e gli approcci culturali che si incontreranno a partire da venerdì 27 giugno.

Come già fece la Fiera del libro di Torino, spazio a Israele: la seconda serata ad esempio vede la partecipazione di Elie Wiesel, Premio Nobel per la pace '86, e Amos Oz. A quest'ultimo il blog di Panorama dedica un'intervista nella quale l'autore racconta il suo rapporto con la terra.
Ho vissuto gran parte della mia vita in campagna, prima in un kibbutz e poi, da molti anni, qui ad Arad, nel deserto del Negev. Anche quando da ragazzo vivevo in città, a Gerusalemme, stavo molto vicino alla campagna. Per me è importantissimo camminare all’aperto: quando mi capita di stare in una città e di non poter fare le mie passeggiate, soffro di claustrofobia. Io devo vivere all’aperto, camminare, lo faccio quotidianamente, è una parte essenziale della mia giornata: mi alzo alle 5, bevo una tazza di caffè ed esco a passeggiare nel deserto, che sta a 5 minuti da casa mia. Cammino per mezz’ora, 40 minuti: il tempo necessario a mettere ordine nei miei pensieri.
Ma ci sarà anche Abraham Yehoshua, già ospite a Torino,  che si racconta attraverso gli elementi dell'acqua e del fuoco: sarà lui il portagonista delle letture del 30 giugno, insieme a Craig Venter.

Altri nomi di grande richiamo sono quello, ormai 2.0, di Paulo Coelho, ospite il 3 luglio insieme al Premio Abel per la matematica 2004 Michael Atiyah – che non è Premio Nobel solo perché quest'ultimo non prevede i matematici, colpevoli di condividere la disciplina dell'amante della signora Nobel (ma esiste anche la versione svedese, secondo la quale Mittag-Leffler, uno dei più influenti matematici dell'epoca, avrebbe certamente spinto l'Accademia Reale svedese ad assegnare a lui il primo premio ignorando probabilmente studi ben più meritevoli).

Volete ancora altri nomi? Li trovate tutti qui mentre a questo link la stessa Elisabetta Sgarbi spiega le linee guida dell'edizione 2008 della Milanesiana.
0

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…