×

Milano e l'acqua, un rapporto da riscoprire

Forse per molti oggi è difficile pensare a Milano come una città legata all’acqua. Poche sono le testimonianze visibili per le vie e poche le persone che si ricordano di com’era un tempo. Per ricordare e celebrare quello che è stato uno stretto legame e che ha caratterizzato per secoli la storia e l’aspetto della città, nasce l’evento La Milano dell’acqua, una manifestazione caratterizzata da differenti appuntamenti per grandi e piccoli e veri e propri percorsi turistici. Questo percorso, inaugurato il 15 febbraio scorso, ha come scopo riportare alla luce conche, canali, alzaie chiuse e antichi approdi che appartengono alla storia dimenticata della città.

Fino a sabato 29 marzo, diversi appuntamenti condurranno i milanesi a riscoprire luoghi suggestivi: l’Acquario Civico, i Navigli, le storiche marcite di Cascina Linterno e i meno noti canali coperti di Milano. Sarà proprio il rinnovato Acquario Civico di viale Gadio 6 ad ospitare, ogni giovedì di marzo alle ore 21.00, una serie di spettacoli dedicati alla magia dell’acqua. E’ pensato espressamente per i bambini lo spettacolo H2O Piccolo Musical dell’acqua, in scena le prime tre domeniche di marzo alle 10.30 all’Acquario Civico di Milano. Protagonista del racconto è una piccola goccia che si trova ad affrontare un’emozionante avventura.

L’Associazione Acra presenta anche i laboratori didattici Qualcuno non se la beve. Tre gli appuntamenti: il 1 marzo le letture animate C’era una volta l’acqua e il laboratorio Pagine d’acqua; l’8 il quiz La musica dell'acqua e un laboratorio-gioco sull’uso dell’acqua; il 15 L’Oceano sonoro e Dipingere l’acqua. All’Acquario Civico sono allestite anche le mostre fotografiche Om: viaggio visivo nell’armonia del silenzio, con i lavori di Alessandro Favilli e Le forme dell’acqua di Mauro Mariani. La manifestazione è a cura del Settore Turismo del Comune di Milano. Giovedì 6 marzo “Canzonette sull’acqua – storie di pescatori, amori sull’acqua e per l’acqua” accompagneranno il pubblico alla scoperta di poeti e compositori che si sono ispirati al primordiale elemento. Giovedì 13 marzo la trascinante energia dei fiumi sarà protagonista di un coinvolgente e frenetico viaggio sui barconi che hanno fatto la musica: “Jazz dal Mississippi al Naviglio” con Paolo Tomelleri e la Ticinum Jazz Band. Giovedì 20 marzo, infine, toccherà a “Gocce di Notte” di Adriano Bassi che chiuderà il programma degli eventi serali.

“Grazie a questo nuovo percorso i turisti, ma anche molti milanesi, potranno visitare e scoprire la nostra città e il suo territorio attraverso una prospettiva inaspettata e insolita per Milano, l’acqua. Lo scorrere dei navigli con i suo ritmi lenti permette dunque di vivere la città con una partecipazione intensa e coinvolgente" – così ha commentato l’iniziativa l’assessore Orsatti. A tutti i coloro che parteciperanno agli eventi proposti verrà donata una riproduzione stampa.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…