Visita "I Colori della Vita", una mostra straordinaria che trasforma momenti fotografici in opere d'arte pittoriche evocative e suggestive. Scopri come la fotografia può catturare l'essenza della vita e diventare un'esperienza visiva unica. Non perdere l'opportunità di esplorare questo affascinante connubio tra fotografia e pittura!

Argomenti trattati
La mostra ‘I colori della vita’ si terrà nella sala Don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, con apertura fissata per il 30 novembre alle ore 10.30. Questa esposizione rappresenta il risultato della passione condivisa di due artisti, Dorella Castoldi e Andrea Vigato, uniti nella vita coniugale e nell’amore per le arti visive.
In un periodo in cui i legami tra le diverse forme d’arte sono sempre più valorizzati, la mostra intende creare un dialogo tra la fotografia e la pittura, omaggiando la ricchezza espressiva di entrambe le discipline.
Un viaggio attraverso l’arte
La collaborazione tra Dorella e Andrea è iniziata quando Dorella, dopo anni di insegnamento e una pausa dalla pittura, ha deciso di riprendere a lavorare. Andrea, appassionato di fotografia, ha catturato attimi di vita quotidiana, reinterpretati da Dorella attraverso il suo stile pittorico.
Il significato del titolo
‘I colori della vita’ è più di un semplice titolo; è un vero e proprio mantra che esprime la vitalità e l’energia che la natura comunica attraverso i suoi colori. Le opere presentate invitano a riflettere sulla bellezza che ci circonda, invitando a coglierla prima che svanisca, attraverso una comunicazione visiva che trasmette emozioni autentiche.
Il percorso espositivo
La mostra è stata realizzata grazie al supporto della Bcc e della sua fondazione operativa, Ccr Insieme Ets. L’evento non solo promuove l’arte, ma contribuisce anche a valorizzare il territorio, trasformando i centri storici in luoghi di incontro e cultura. Roberto Scazzosi, presidente della Bcc, ha sottolineato l’importanza di sostenere i talenti locali come investimento per la comunità.
Il percorso espositivo offre una serie di fotografie di Andrea, che ha saputo catturare momenti di vita quotidiana con una visione unica. Queste immagini, fedeli al momento catturato, vengono trasformate in dipinti da Dorella, la quale utilizza colori acrilici diluiti su tessuto, creando opere che rinunciano alla cornice per lasciare spazio all’espressività pura della materia.
La tecnica di Dorella
Ogni opera di Dorella è un interpretazione personale delle fotografie di Andrea, in cui dettagli possono essere omessi o modificati per raggiungere un equilibrio estetico. L’uso dei colori e le pennellate espressive creano un legame profondo tra l’immagine e l’emozione, rendendo ogni dipinto un viaggio visivo che invita a esplorare le sfumature della vita.
Il valore della cultura locale
Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets, ha evidenziato l’importanza di eventi culturali come questo nel mantenere viva la comunità. La cultura ha la capacità di unire le persone, creare connessioni e rafforzare il senso di appartenenza. Portare arte e cultura nei luoghi storici significa restituire loro una funzione sociale e comunitaria.
La mostra sarà visitabile fino al 21 dicembre, con aperture programmate per le domeniche e alcuni martedì. È un’occasione unica per immergersi in un universo di colori e sensazioni, dove la fotografia e la pittura si fondono per raccontare storie di vita quotidiana.





