Il Natale si avvicina e Milano si trasforma in una vivace meta festiva, ricca di eventi imperdibili. Scopri mercatini tipici, emozionanti degustazioni e una varietà di attività per famiglie che renderanno le tue festività indimenticabili. Unisciti a noi per vivere la magia del Natale a Milano!

Argomenti trattati
Con l’arrivo del fine settimana, Milano si prepara a festeggiare l’inizio del periodo natalizio. Le strade si riempiono di luci e colori, mentre i mercatini iniziano ad aprire le loro porte. Quest’anno, i milanesi e i turisti possono godere di una varietà di eventi che spaziano dalla pista di pattinaggio a Palazzo Lombardia fino a gustosi festival culinari dedicati ai dolci tradizionali.
Pattinaggio su ghiaccio a Palazzo Lombardia
La pista di pattinaggio a Palazzo Lombardia rappresenta un appuntamento atteso da tutti. Inaugurata ufficialmente il 27 novembre, resterà aperta fino al 18 gennaio 2026. Quest’anno, l’obiettivo è superare il record di oltre 40mila visitatori registrati nel 2025. I patinatori possono divertirsi in uno degli spazi più suggestivi di Milano, immersi in un’atmosfera natalizia unica. Gli orari e i costi per l’accesso sono disponibili sul sito ufficiale, dove è possibile pianificare la propria visita.
Un’innovativa esperienza di pattinaggio
La pista, caratterizzata dalla sua grandezza e bellezza architettonica, offre un’esperienza di pattinaggio indimenticabile. Che si tratti di una passeggiata romantica, di un’uscita divertente con amici o di un’attività in famiglia, Palazzo Lombardia si propone come meta ideale per coloro che desiderano sfruttare al meglio l’inverno milanese.
Happy Natale, happy panettone
Un altro evento da non perdere è la settima edizione di “Happy Natale happy panettone”, in programma il 29 e 30 novembre presso il Palazzo Castiglioni. Questa manifestazione rappresenta un viaggio nel mondo dei dolci natalizi, dove il panettone milanese si unisce alle prelibatezze della tradizione campana. Grazie alla collaborazione con APCI e Mulino Caputo, i visitatori potranno partecipare a showcooking e degustazioni, scoprendo nuovi sapori e incontrando i maestri pasticceri.
Un incontro di tradizioni culinarie
Nel corso di queste due giornate, i partecipanti potranno degustare una selezione di dolci, prendere parte a eventi interattivi e apprendere le tecniche utilizzate dai professionisti del settore. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti gli appassionati di gastronomia.
Milano Whisky Festival Rum Show
Dal 29 novembre al 1° dicembre, Base Milano ospiterà la ventesima edizione del Milano Whisky Festival Rum Show. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di whisky e rum in Italia, con tre giorni dedicati a degustazioni, workshop e incontri con esperti del settore. Gli estimatori delle bevande alcoliche avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di distillati provenienti da tutto il mondo, inclusi Scotch, Bourbon e rum artigianali.
Un’esperienza immersiva nel mondo dei distillati
Il festival rappresenta un’importante opportunità non solo per assaporare distillati esclusivi, ma anche per apprendere dalle competenze di produttori e sommelier. Durante il fine settimana, sono previste masterclass e la possibilità di acquistare bottiglie direttamente dagli stand.
Mercatini e eventi per tutti
Il Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande si svolgerà come di consueto, creando un’atmosfera vivace e colorata. Con quasi 400 espositori e un percorso lungo due chilometri, i visitatori potranno scoprire oggetti unici e affascinanti, immersi in uno dei luoghi più caratteristici di Milano. I negozi e i caffè della zona rimarranno aperti, offrendo ulteriori occasioni per gustare le prelibatezze locali.
Un mercatino dal sapore nordico
Il Piccolo Mercatino Nordico, situato nei pressi del Duomo, proporrà una selezione di prodotti tipici provenienti dai Paesi scandinavi, tra cui guanti, cappelli e decorazioni natalizie. I visitatori avranno l’opportunità di gustare specialità culinarie nordiche presso l’area ristorazione, mentre i bambini troveranno uno spazio a loro dedicato.
Attività solidali e mercati etici
Il Mercatino di Natale di CasAmica presenterà articoli solidali, con il ricavato destinato a sostenere le famiglie in difficoltà. Questo evento si svolgerà nei nuovi uffici di via Kramer e offrirà una selezione di borse, accessori e prodotti artigianali. Scegliere di acquistare qui significa contribuire a una causa importante, supportando chi si trova in difficoltà.
Banco di Garabombo e sostenibilità
Il Banco di Garabombo, un mercato etico, sarà attivo fino al 6 gennaio 2026, offrendo prodotti biologici e equosolidali. Questa iniziativa promuove un consumo responsabile, sensibilizzando i milanesi sull’importanza di scelte sostenibili. Ogni acquisto rappresenta un gesto di solidarietà e supporto all’ambiente.





