Peppe Poeta subentra come nuovo allenatore dell'Olimpia Milano dopo le dimissioni di Messina, a seguito di un periodo tumultuoso.

Argomenti trattati
La notizia della dimissione di Ettore Messina dall’Olimpia Milano segna un capitolo importante nella storia della squadra. Dopo un avvio di stagione deludente e una serie di sconfitte in campionato e Eurolega, il coach ha deciso di lasciare la sua posizione, pur rimanendo all’interno del club come consulente personale del presidente Leo Dell’Orco.
Messina, che ha guidato l’Olimpia dal 2019, ha preso questa decisione dopo una settimana particolarmente difficile, che ha visto la squadra subire ben tre sconfitte in pochi giorni. Questi eventi hanno portato a una ristrutturazione della squadra, con Peppe Poeta, attuale vice di Messina, pronto a prendere le redini.
Un percorso di successi e sfide
Durante la sua permanenza a Milano, Ettore Messina ha ottenuto risultati notevoli, portando la squadra a conquistare tre scudetti consecutivi tra il 2021 e il 2023. Questi trionfi non solo hanno restituito prestigio al club, ma hanno anche rappresentato un rinascimento per l’Olimpia, culminando con l’assegnazione della famosa “terza stella” sul petto.
I trofei conquistati
Oltre ai campionati, Messina ha guidato la squadra alla vittoria di due Coppe Italia e di una Supercoppa Italiana, arricchendo la bacheca del club. In ambito europeo, la sua guida ha portato l’Olimpia a un memorabile ritorno alle Final Four di Eurolega dopo quasi trent’anni, un risultato che ha elevato ulteriormente il profilo della squadra sul palcoscenico internazionale.
Le motivazioni dietro le dimissioni
In una lettera aperta, Messina ha spiegato le ragioni della sua decisione di lasciare la panchina. Ha riconosciuto di essere diventato un fattore divisivo all’interno della squadra e ha sottolineato come ogni situazione si fosse trasformata in un referendum sulla sua figura. Questa pressione crescente ha reso difficile il lavoro e ha portato a un clima di tensione che ha influenzato negativamente le performance della squadra.
Il futuro di Peppe Poeta
Con Messina che si ritira dalla panchina, Peppe Poeta assumerà il ruolo di allenatore. Già noto per il suo lavoro a Brescia, Poeta è visto come una figura capace di portare nuova energia e visione al team. Messina ha espresso fiducia nel suo successore, sottolineando che con il giusto supporto, Poeta e il suo staff possono raggiungere risultati significativi.
Messina ha anche rivelato di voler continuare a contribuire al club, rimanendo vicino al presidente Dell’Orco e affrontando le nuove sfide che si presenteranno. La sua esperienza nel mondo del basket sarà un valore aggiunto per la squadra, in particolare nel contesto dell’emergente progetto NBA Europe.
Un’eredità complessa
La storia di Ettore Messina all’Olimpia Milano è caratterizzata da una serie di successi ma anche da sfide e critiche. Nonostante i trofei vinti, la pressione per migliorare le prestazioni in Europa ha pesato sulla sua figura, portando a richieste di cambiamento da parte dei tifosi e degli addetti ai lavori. Con Poeta al timone, i sostenitori sperano in un futuro luminoso e ricco di successi.
La chiusura dell’era di Messina segna un’importante transizione per l’Olimpia Milano. Il suo impatto sul basket italiano e europeo rimarrà indelebile. La carriera di Messina è stata una miscela di vittorie e difficoltà, e il suo lascito come uno dei più grandi allenatori del basket è indiscutibile. Con la nuova direzione di Peppe Poeta, l’Olimpia Milano si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia.





