×

Smantellamento del Narcotraffico in Lombardia: 28 Arresti e Nuove Scoperte

Un'operazione di grande rilevanza condotta dalle forze dell'ordine ha portato all'arresto di 28 individui coinvolti in una vasta rete di traffico di droga.

Nelle ultime ore, un’ampia operazione delle forze dell’ordine ha portato alla luce una rete di traffico di droga che si estendeva tra Lombardia e altre regioni italiane. I finanzieri, operanti sotto il Comando Provinciale di Milano, hanno eseguito misure cautelari per 28 indagati, di cui 25 arrestati e 3 posti ai domiciliari. Questo blitz ha rivelato legami tra la criminalità organizzata italiana e broker albanesi, dimostrando la complessità della situazione.

Dettagli dell’operazione

Nel corso dell’operazione, è emerso che il gruppo criminale in questione era associato alla ‘ndrangheta della Locride, che ha collaborato con membri della criminalità albanese per orchestrare traffici internazionali di sostanze stupefacenti. Tra i fermati figura un cittadino cinese, accusato di riciclaggio, il quale ha facilitato le transazioni economiche dell’organizzazione attraverso un sistema informale di trasferimento di valore conosciuto come fei eh ‘ien.

Rete criminale internazionale

Le indagini hanno rivelato una rete operativa non solo in Lombardia, ma anche con ramificazioni in nazioni come Germania, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito, Colombia e Brasile. Grazie all’uso di messaggistica criptata e alla stretta cooperazione con enti internazionali come Eurojust ed Europol, gli investigatori hanno potuto monitorare e identificare i membri del sodalizio, compresi i broker di fama internazionale provenienti dall’Albania.

Il metodo del traffico di droga

La strategia utilizzata dall’organizzazione per importare la cocaina era sofisticata e ben organizzata. I narcotrafficanti hanno impiegato la tecnica del rip-off, che consiste nell’inserire la droga all’interno di container commerciali legittimi, permettendo così di eludere i controlli doganali. I porti di Livorno, Rotterdam, Gioia Tauro e Le Havre sono stati identificati come i principali punti di ingresso per le spedizioni di droga provenienti dal Sud America.

Risultati e impatti dell’operazione

Grazie a questa operazione, le forze dell’ordine sono riuscite a sequestrare oltre 400 kg di cocaina, parte di un traffico stimato in circa 3,5 tonnellate nel corso di due anni. La rete ha movimentato un valore complessivo di oltre 27 milioni di euro in stupefacenti. Le indagini hanno portato a perquisizioni in diverse province italiane, tra cui Milano, Pavia, Bergamo, e Reggio Calabria, con l’ausilio di unità cinofile antidroga.

Questa operazione ha dimostrato come il narcotraffico rappresenti un problema complesso che richiede un intervento coordinato a livello internazionale. La collaborazione tra le forze dell’ordine italiane e quelle estere è fondamentale per contrastare efficacemente le reti criminali globali.

Leggi anche