×

Le imperdibili esposizioni invernali a Milano: scopri gli eventi da non perdere

Non lasciarti sfuggire l'opportunità di scoprire le esposizioni più affascinanti di Milano durante questo inverno.

Milano si trasforma in un vero e proprio centro culturale durante l’inverno, offrendo ai visitatori una serie di mostre d’arte imperdibili. Dalle opere di maestri del passato come Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí, fino alle più recenti installazioni contemporanee, ogni angolo della città invita a scoprire qualcosa di nuovo. Questo articolo esplorerà le esposizioni da non perdere, ideali per arricchire le festività natalizie e oltre.

Le mostre dei grandi maestri

Una delle esposizioni più attese è I Tre Grandi di Spagna, che si tiene alla Fabbrica del Vapore dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026. Questa mostra offre un confronto tra le opere di tre titani dell’arte moderna: Picasso, Miró e Dalí. Grazie a prestiti da importanti istituzioni come il Museo Reina Sofía di Madrid e il Museu Picasso di Barcellona, i visitatori possono immergersi in un viaggio artistico che abbraccia pittura, scultura e scenografia.

Guernica e le scenografie di Dalí

La sezione dedicata alla genesi di Guernica, l’opera simbolo di Picasso contro la guerra, fornisce un contesto storico e artistico unico. Inoltre, sarà presentata per la prima volta in Italia una selezione di scenografie di Dalí per i Balletti Russi, un’opportunità rara per apprezzare il suo talento in un nuovo ambito.

Un capolavoro natalizio

In occasione delle festività, il Museo Diocesano propone una mostra dedicata a Lorenzo Lotto. Fino all’1 febbraio 2026, i visitatori possono ammirare La Natività, un’opera che cattura una scena intima e familiare, illuminata dalla luce del piccolo Gesù. Questo dipinto, in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, offre una riflessione profonda sul significato del Natale, utilizzando colori vivaci e una composizione coinvolgente.

Appiani a Palazzo Reale

Nel cuore di Milano, Andrea Appiani viene celebrato con una mostra presso Palazzo Reale. Questa esposizione esplora il contributo di Appiani al neoclassicismo, presentando oltre 100 opere tra ritratti e affreschi. La mostra racconta la storia di un artista che ha saputo unire ideali illuministici e ambizioni napoleoniche, rendendo Milano un importante centro culturale nell’Europa di fine Settecento.

Riflessi dell’arte contemporanea

Una delle mostre più intriganti è dedicata a Man Ray, il pioniere della fotografia moderna, che sarà ospitata a Palazzo Reale. Con circa 300 opere, l’esposizione ripercorre la carriera di Man Ray, esplorando tecniche innovative come la rayografia e la solarizzazione. Queste tecniche hanno rivoluzionato la fotografia, trasformandola in un linguaggio artistico unico e contemporaneo.

Il mondo di Escher al MUDEC

Il MUDEC ospiterà una grande retrospettiva dedicata a M.C. Escher, dopo dieci anni di attesa. Con 90 opere in esposizione, la mostra offre un’analisi approfondita del suo rapporto con la matematica e l’arte, mostrando come le sue creazioni siano influenzate dalle simmetrie dell’arte islamica. I visitatori possono aspettarsi un’esperienza immersiva con installazioni multimediali che rendono omaggio alla sua visione artistica.

Installazioni d’avanguardia

La scena artistica contemporanea è ben rappresentata dalla mostra di Yuko Mohri all’Pirelli HangarBicocca. Questa esposizione, intitolata Entanglements, esplora le connessioni invisibili tra oggetti e suoni, creando installazioni che interagiscono con l’ambiente circostante. Utilizzando materiali quotidiani, Mohri trasforma l’arte in un’esperienza sensoriale che invita alla riflessione.

Le straordinarie mostre di Milano durante l’inverno offrono un’opportunità unica di immergersi nel mondo dell’arte e della cultura, rendendo le festività ancora più speciali.

Leggi anche