×

I Sempr’alegher: Ultima Recita al Teatro di Parabiago

La compagnia I Sempr’alegher di Parabiago ha concluso con successo la sua stagione teatrale presentando una commedia coinvolgente che esplora le dinamiche dell'amore tra diverse classi sociali.

La compagnia teatrale I Sempr’alegher di Parabiago ha recentemente concluso la propria stagione, portando in scena la commedia ‘Un capell pien de fiour’. Questo spettacolo, caratterizzato da un mix di umorismo e momenti di riflessione, ha attratto un vasto pubblico, regalando serate all’insegna del divertimento e della spensieratezza.

Nel corso di circa dieci repliche, gli attori hanno dato vita a una storia che mette in luce le dinamiche di due famiglie appartenenti a ceti sociali differenti, unite dall’amore dei loro figli. La commedia si svolge in un contesto che ricorda gli inizi del nuovo millennio, in un tipico paese del milanese, dove contrasti e conflitti si intrecciano con momenti di dolcezza e romanticismo.

Il confronto tra classi sociali

Al centro della narrazione troviamo due famiglie: da un lato, quella della giovane protagonista, appartenente a un ceto nobile e benestante, e dall’altro, la famiglia del ragazzo, una realtà più modesta che affronta le sfide quotidiane con dignità. La differenza economica e sociale tra le due famiglie alimenta continui battibecchi e fraintendimenti, ma alla fine, l’amore riesce a prevalere su ogni barriera.

Il fiorista e il veterinario

Il protagonista maschile è un giovane veterinario, figlio di un vedovo che gestisce un chiosco di fiori situato nelle vicinanze di un cimitero. La sua abilità professionale emerge quando salva una mandria di vitelli appartenenti all’azienda casearia della famiglia della ragazza. Questo successo non solo convince il padre della giovane ad accettare la relazione, ma evidenzia anche come le competenze e la determinazione possano sovvertire le aspettative sociali.

Amore e nuove prospettive

La storia si arricchisce ulteriormente quando il padre del fiorista inizia una relazione con la sorella dell’industriale, creando così un intreccio di legami affettivi che trascende le divisioni sociali. Questo elemento aggiunge un ulteriore livello di complessità alla trama, mostrando come l’amore possa unire anche le famiglie più disparate.

I Sempr’alegher, con il loro approccio vivace e coinvolgente, hanno offerto al pubblico momenti di autentico divertimento. La scelta di utilizzare il dialetto milanese, in particolare la variante parabiaghese, ha reso lo spettacolo ancora più autentico e vicino alle radici culturali locali.

Guardando al futuro

Con la stagione appena conclusa, la compagnia non si ferma. I membri di I Sempr’alegher sono già al lavoro per pianificare il prossimo ciclo di spettacoli. Tuttavia, per continuare a realizzare nuove produzioni, è fondamentale attrarre nuovi talenti. Sono cercati attori e attrici, così come tecnici che possano contribuire alla creazione e all’allestimento delle scenografie.

Fondata nel 1991, la compagnia ha raggiunto un traguardo significativo con questa trentacinquesima stagione. Inoltre, I Sempr’alegher è un’associazione senza scopo di lucro, impegnata a destinare gli utili delle proprie attività a scopi benefici. Il loro motto è chiaro: divertirsi, divertire e donare, un obiettivo che non può essere raggiunto senza il supporto della comunità.

Chi desidera unirsi a questa entusiasta compagnia può contattare tramite email o telefono per scoprire come partecipare a questa avventura teatrale, contribuendo così a mantenere viva la tradizione culturale di Parabiago.

Leggi anche