Ettore Messina annuncia le sue dimissioni dall'incarico di allenatore dell'Olimpia Milano, con Peppe Poeta che subentra come nuovo head coach.

Argomenti trattati
Un importante cambiamento sta avvenendo nel mondo della pallacanestro italiana: Ettore Messina, il leggendario allenatore dell’Olimpia Milano, ha annunciato la sua dimissione dal ruolo di capo allenatore. Questa decisione giunge dopo un avvio di stagione complicato, contraddistinto da tre sconfitte consecutive sia in campionato sia in Eurolega.
Messina, che era alla guida della squadra dal 2019, rimarrà comunque all’interno dell’organizzazione come consulente del presidente Leo Dell’Orco e assumerà il ruolo di direttore dell’area tecnica, garantendo così la continuità nei processi decisionali e nelle strategie di sviluppo della squadra.
Il passaggio di consegne a Peppe Poeta
Con l’uscita di scena di Messina, la panchina dell’Olimpia Milano è stata affidata a Peppe Poeta, che fino a poco tempo fa ricopriva il ruolo di assistente allenatore. Questa transizione era già prevista per la fine della stagione, ma le circostanze hanno accelerato i tempi. Poeta, che ha firmato un contratto fino al 2028, era considerato il successore naturale di Messina.
Il contesto delle dimissioni
La decisione di Messina è stata influenzata dai risultati deludenti della squadra, che ha fatto registrare un bilancio di 6 vittorie e 6 sconfitte in Eurolega e 5 vittorie e 4 sconfitte in campionato. Nonostante il talento della rosa, l’Olimpia non è riuscita a esprimere il potenziale atteso, il che ha portato a una riflessione profonda da parte del coach.
Un allenatore di successo
Ettore Messina è considerato uno dei più grandi allenatori nella storia del basket europeo. La sua carriera è costellata di successi, avendo vinto numerosi trofei, tra cui sette campionati italiani e quattro Euroleghe. La sua esperienza negli Stati Uniti, come vice di Greg Popovich ai San Antonio Spurs, ha ulteriormente consolidato il suo status di eccellenza nel settore.
Nonostante le critiche ricevute durante il suo mandato all’Olimpia, Messina ha portato la squadra a successi significativi, tra cui tre scudetti consecutivi e una partecipazione alle Final Four di Eurolega. Tuttavia, i risultati recenti hanno messo in discussione la sua strategia e la capacità di riportare l’Olimpia ai vertici del basket europeo.
Le parole del presidente e il futuro della squadra
Il presidente Dell’Orco ha espresso gratitudine per il lavoro svolto da Messina, sottolineando i traguardi raggiunti insieme. Ha inoltre manifestato fiducia in Peppe Poeta, augurandogli successo nella conduzione della squadra. La transizione verso il nuovo allenatore rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per rinnovare l’approccio e ricostruire la squadra verso obiettivi ambiziosi.
La stagione è ancora lunga e l’Olimpia Milano ha tutte le possibilità di risollevarsi e competere ai massimi livelli. Con Poeta al timone, i tifosi sperano di vedere un cambiamento positivo e un ritorno ai risultati che hanno reso il club una delle forze dominanti della pallacanestro italiana.





