×

Corsico in Rivolta: Combattiamo le Molestie Olfattive di Synextra!

I cittadini di Corsico e Cesano Boscone si uniscono per richiedere soluzioni efficaci contro le molestie olfattive.

Il 22 novembre 2025, Corsico ha assistito a una mobilitazione significativa da parte dei cittadini contro le emissioni moleste provenienti dall’azienda Synextra, ex Masotina, situata nel quartiere Burgo. Questo incontro ha riunito residenti, politici e rappresentanti istituzionali per discutere una questione che affligge da tempo la comunità locale.

Il problema delle emissioni olfattive

Le emissioni odorigene da Synextra hanno sollevato preoccupazioni tra gli abitanti di Corsico e Cesano Boscone, i quali denunciano un persistente disagio olfattivo. Nonostante le numerose segnalazioni, la situazione sembra non trovare una soluzione concreta. Il deputato Fabio Raimondo, appartenente al partito Fratelli d’Italia, ha deciso di intervenire presentando un’interrogazione parlamentare ai ministeri competenti.

Un intervento necessario

Raimondo ha sottolineato l’importanza di far conoscere a livello nazionale i disagi vissuti dai residenti del quartiere Burgo, costretti a tollerare nel tempo le molestie olfattive. I monitoraggi effettuati da ARPA Lombardia hanno confermato la persistenza di un problema che va oltre il semplice disagio, toccando aspetti di salute e ambiente.

Le conseguenze di un incendio

La situazione è stata ulteriormente aggravata da un grave incendio avvenuto il 31 all’interno dello stabilimento di Synextra, che ha distrutto porzioni significative della struttura adibita allo stoccaggio dei rifiuti. Questo evento ha amplificato le preoccupazioni riguardo ai rischi per l’ambiente e la salute pubblica, lasciando i cittadini in uno stato di incertezza e allerta.

Richieste di trasparenza e interventi

Nell’interrogazione, il deputato ha richiesto che il Governo solleciti ARPA Lombardia e la Città Metropolitana di Milano a fornire informazioni trasparenti e aggiornate sui monitoraggi effettuati e sui rischi potenziali. Ha inoltre proposto un’ispezione straordinaria all’impianto e l’apertura di un tavolo interministeriale per esplorare soluzioni a lungo termine in grado di risolvere le problematiche che affliggono i residenti.

Le manifestazioni dei cittadini

Solo pochi giorni prima del presidio, i cittadini avevano partecipato a una manifestazione per esprimere il proprio malcontento. Le proteste, intensificatesi negli ultimi mesi, evidenziano un malessere profondo e un senso di impotenza di fronte a una situazione che sembra non trovare risposta. I residenti chiedono un intervento immediato e misure efficaci per affrontare il problema delle emissioni moleste.

La comunità milanese si è mobilitata per far sentire la propria voce, richiedendo soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita nel quartiere. Gli abitanti auspicano che il Parlamento prenda seriamente in considerazione questa problematica, mentre le istituzioni sono chiamate a collaborare per garantire un ambiente sano e vivibile per tutti.

Leggi anche

i sempralegher ultima recita al teatro di parabiago 1763984162
Cronaca

I Sempr’alegher: Ultima Recita al Teatro di Parabiago

24 Novembre 2025
La compagnia I Sempr’alegher di Parabiago ha concluso con successo la sua stagione teatrale presentando una commedia coinvolgente che esplora le dinamiche dell’amore tra diverse classi sociali.