×

Corsico: Cittadini Uniti contro le Molestie Olfattive per un Cambiamento Necessario

La comunità di Corsico si mobilita contro le molestie olfattive generate dall'azienda Synextra.

Il malcontento cresce nel quartiere Burgo di Corsico. Questa mattina, i residenti hanno organizzato un presidio davanti all’azienda Synextra, situata in via Archimede, per richiamare l’attenzione sulle continue molestie olfattive che affliggono la zona. Dopo un primo incontro avvenuto nei giorni scorsi, la partecipazione è stata ancora più nutrita, con molti cittadini e rappresentanti locali pronti a dire basta a questa situazione.

Unione della comunità contro le molestie

Numerosi esponenti politici e membri delle istituzioni si sono uniti ai cittadini in segno di solidarietà. Tra di loro, l’assessore Antonio Saccinto di Fratelli d’Italia e l’ex sindaco Filippo Errante, entrambi presenti per testimoniare il loro supporto e l’impegno a trovare soluzioni concrete. La situazione è diventata insostenibile e i residenti sono determinati a unirsi per affrontare il problema con serietà.

Il ruolo delle istituzioni

Il sindaco di Corsico, Stefano Martino Ventura, ha partecipato attivamente ai presidi, portando il suo sostegno ai cittadini che lamentano il degrado ambientale causato dalle emissioni dell’impianto. “Abbiamo l’obbligo di far sentire la nostra voce alle istituzioni competenti, come la Città metropolitana di Milano e l’ARPA Lombardia”, ha dichiarato Ventura, sottolineando l’importanza di adottare misure urgenti per risolvere la situazione.

Le azioni intraprese dall’amministrazione

In risposta alle preoccupazioni dei cittadini, l’amministrazione ha avviato un processo di cambiamento della destinazione d’uso dell’area che ospita l’azienda. Con il nuovo Piano di Governo del Territorio, si sta lavorando per consentire la rigenerazione del sito, prevedendo nuove residenze, servizi e attività innovative, come i data center. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita degli abitanti e ridurre l’impatto ambientale della Synextra.

Collaborazione con ARPA e Città Metropolitana

Nei mesi scorsi, l’azienda ha partecipato a tavoli di confronto con l’amministrazione locale, i sindaci di Corsico e Cesano Boscone, nonché con i tecnici di ARPA. Quest’ultima ha condotto una campagna di monitoraggio che ha evidenziato il disagio causato dalle emissioni odorigene, creando così un quadro chiaro della situazione. Tuttavia, l’azienda ha risposto alle segnalazioni con uno studio elaborato dal Politecnico di Milano, il che ha portato a ulteriori discussioni.

Il recente incendio e le sue conseguenze

Una nuova sfida è emersa il 31 ottobre, quando un incendio ha devastato parte dell’impianto Synextra. Le fiamme, originate da una scintilla di un macchinario, hanno costretto l’azienda a interrompere temporaneamente le sue attività. Questo evento ha ulteriormente complicato la già delicata situazione, creando ulteriori preoccupazioni tra i residenti, che sperano in un futuro migliore per la loro comunità.

La mobilitazione dei cittadini di Corsico è un chiaro segno di come la comunità possa unirsi per difendere il proprio diritto a vivere in un ambiente sano. La lotta contro le molestie olfattive è solo l’inizio di un percorso che potrebbe portare a un cambiamento significativo per il quartiere Burgo e i suoi abitanti. La speranza è che le istituzioni ascoltino la voce dei cittadini e prendano provvedimenti per garantire un futuro libero da disagi ambientali.

Leggi anche