×

Milano e UNICEF: Insieme per i Diritti dei Bambini nella Marcia dei Diritti

Scopri come Milano celebra i diritti dei bambini attraverso una marcia dedicata allo sport e al gioco. Unisciti a noi per promuovere l'inclusione e la gioia infantile, partecipando a questo evento unico che unisce sport, divertimento e diritti umani.

Milano si prepara ad accogliere un evento straordinario in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La Marcia dei Diritti, che si svolgerà il 20 novembre, è organizzata dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con UNICEF Italia. Il tema di quest’anno è Diritti in campo, sport e gioco in libertà, un messaggio potente che sottolinea l’importanza del diritto al gioco per i bambini e i ragazzi.

Il corteo ha iniziato le celebrazioni il 18 novembre, con una partenza da piazza XXV Aprile. Gli studenti di Milano e della provincia hanno marciato per le strade principali della città, esprimendo il valore universale dei loro diritti. Questa iniziativa non solo celebra il diritto al gioco, ma anche l’importanza di un ambiente sano e inclusivo per lo sviluppo dei più giovani.

Significato della Marcia dei Diritti

La Marcia dei Diritti rappresenta un momento di riflessione e celebrazione. Sottolinea quanto sia fondamentale garantire ai bambini e agli adolescenti non solo il diritto di giocare, ma anche di essere ascoltati e di partecipare attivamente alla vita sociale. Il gioco è un elemento essenziale per lo sviluppo psicologico e sociale dei minori, e questa manifestazione mira a richiamare l’attenzione su tale diritto.

Unione tra sport e diritti

Durante la marcia, il concetto di sport si intreccia con quello dei diritti. Lo sport non è solo un’attività ricreativa, ma anche un mezzo per promuovere valori come il rispetto, la solidarietà e l’inclusione. Attraverso il gioco, i bambini imparano a collaborare e a comprendere l’importanza della comunità. La Fondazione Milano Cortina 2026, attraverso il suo programma Education Gen26, si impegna a garantire che ogni bambino possa sperimentare la gioia del gioco.

Attività e partecipazione

La partecipazione alla marcia è aperta a tutti: bambini, famiglie e istituzioni. L’evento rappresenta un’opportunità per unire le forze e sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dei più piccoli. Attraverso giochi, attività e laboratori, i partecipanti potranno scoprire l’importanza del gioco libero e creativo.

Il ruolo di UNICEF

UNICEF Italia gioca un ruolo cruciale in questa iniziativa. L’organizzazione lavora incessantemente per garantire che i diritti dei bambini siano rispettati e promossi in tutto il mondo. La collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 evidenzia l’importanza di un approccio integrato per affrontare le sfide che i giovani affrontano oggi.

Marcia dei Diritti: un appello alla comunità

La Marcia dei Diritti è un appuntamento imperdibile per chi desidera sostenere e celebrare i diritti dei bambini. Si svolgerà il 20 novembre a Milano, ma già dal 18 novembre sono iniziate le attività per coinvolgere la comunità. Questo evento rappresenta una celebrazione e un appello affinché ci si unisca nella lotta per un futuro migliore per i più giovani. Ogni passo fatto durante la marcia sarà un passo verso un mondo più giusto e inclusivo.

Leggi anche

accordi di autonomia differenziata calderoli e il futuro della lombardia 1763584511
Cronaca

Accordi di Autonomia Differenziata: Calderoli e il Futuro della Lombardia

19 Novembre 2025
Il Ministro Calderoli ha firmato significative pre-intese riguardanti l’autonomia differenziata in Lombardia, a seguito di accordi simili già raggiunti in Veneto. Questi sviluppi rappresentano un passo cruciale verso una maggiore autonomia regionale e una gestione…