×

Premi per la Sicurezza Stradale: Cerimonia a Palazzo Lombardia

Un evento straordinario dedicato alla celebrazione del coraggio e dell'impegno dei professionisti in divisa, uomini e donne che ogni giorno si dedicano con passione e determinazione alla protezione e al servizio della comunità.

Il Palazzo Lombardia ha ospitato la nona edizione della Giornata della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada, una manifestazione di rilevanza promossa dalla Regione Lombardia. Durante l’evento, sono stati celebrati gli sforzi e i sacrifici di oltre 200 rappresentanti delle forze dell’ordine e dei soccorsi, distintisi per il loro coraggio e impegno quotidiano nella garanzia della sicurezza sulle strade.

L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, ha presieduto la cerimonia, durante la quale sono state consegnate targhe e attestati di benemerenza a vari professionisti, tra cui agenti della Polizia Locale, Carabinieri, Vigili del Fuoco e volontari di organizzazioni di soccorso. Questo riconoscimento ha evidenziato l’importanza della loro dedizione al servizio della comunità.

Un tributo agli eroi quotidiani

La celebrazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Questore di Milano e diversi assessori comunali. La giornata è iniziata con la benedizione dei mezzi di soccorso, un gesto simbolico che riflette il rispetto e la gratitudine verso coloro che rischiano la propria vita per salvare gli altri.

Riconoscimenti e atti di coraggio

Tra i premiati, ha spiccato la figura del vicebrigadiere dei Carabinieri, Ilario Castello, che ha recentemente affrontato una difficile situazione personale. La Russa ha sottolineato l’importanza di proteggere e sostenere gli uomini e le donne in divisa, spesso soggetti a critiche e attacchi ingiustificati.

Un ulteriore esempio di eroismo è rappresentato dal Carabiniere Scelto Lorenzo Fascì, che, mentre era fuori servizio, ha salvato una donna in pericolo su un cavalcavia. Questo gesto dimostra come il senso del dovere e la prontezza di spirito siano qualità intrinseche a questi professionisti.

La sicurezza stradale come cultura condivisa

Nella sua allocuzione, La Russa ha evidenziato che la sicurezza stradale non si limita a un insieme di regole e controlli, ma deve essere considerata una cultura collettiva. La collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini è fondamentale per creare un ambiente stradale più sicuro.

La Regione Lombardia si è impegnata a continuare a supportare iniziative che promuovono comportamenti responsabili alla guida e mirano a prevenire incidenti. Questo approccio proattivo è essenziale per migliorare la sicurezza delle strade e garantire un futuro migliore per tutti.

Il ruolo delle associazioni di volontariato

Le associazioni di volontariato svolgono un’importanza cruciale nel panorama della sicurezza stradale. Durante l’evento, sono stati premiati anche numerosi volontari che, con il loro impegno altruistico, contribuiscono a garantire interventi tempestivi in situazioni di emergenza. Questi individui rappresentano il cuore pulsante della comunità, pronti a rispondere a ogni chiamata.

La Giornata della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada, quindi, non è solo un evento di riconoscimento, ma un momento di riflessione su quanto sia fondamentale proteggere le vite umane e promuovere una cultura della sicurezza tra tutti gli utenti della strada.

Leggi anche

magia della neve un viaggio immersivo alle olimpiadi invernali 1763494139
Cronaca

Magia della Neve: Un Viaggio Immersivo alle Olimpiadi Invernali

18 Novembre 2025
Oriocenter presenta “Magic of Snow”, un’esperienza immersiva che celebra gli sport invernali in preparazione delle Olimpiadi Invernali 2026. Un evento imperdibile per gli appassionati di sport e neve, ricco di attività coinvolgenti, dimostrazioni dal vivo…