Ottobre e novembre ricchi di emozioni al Teatro Sociale di Como. Scopri la nostra programmazione imperdibile!

Argomenti trattati
Il Teatro Sociale di Como si prepara a un periodo di eventi straordinari, con una programmazione pensata per coinvolgere ogni tipo di pubblico. Dall’esperienza immersiva per i più giovani a concerti e spettacoli per adulti, ogni fine settimana sarà caratterizzato da un’atmosfera unica. Di seguito, una panoramica degli eventi attesi nei prossimi giorni.
Eventi per i più piccoli
Il 31 ottobre, in occasione di Halloween, il teatro ospiterà un evento speciale dedicato ai bambini. Attraverso un viaggio misterioso, i piccoli partecipanti avranno l’opportunità di esplorare e dare vita alle loro paure, trasformandole in personaggi da palcoscenico. Tra ombre e suoni, i bambini si cimenteranno in un’esperienza che stimola la loro creatività e il coraggio. Le prenotazioni per questo evento sono già esaurite, segno dell’ottimo riscontro avuto.
Visite guidate e scoperte
Il 2 novembre si svolgerà un tour esclusivo in collaborazione con Slow Lake Como, che guiderà i partecipanti alla scoperta del prestigioso Teatro Sociale e dei misteri che si celano nei vicoli del centro di Como. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere non solo il teatro, ma anche la storia e le curiosità della città, rendendo la visita ancora più affascinante.
Spettacoli teatrali e concerti
Il 6 novembre andrà in scena la commovente storia di Mario Bianchi, che, con uno stile leggero e toccante, esplorerà temi profondi attraverso la ricerca di tre bambini per i loro padri, coinvolti in conflitti bellici. La narrazione, curata da Gianpiero Liga, promette di emozionare gli spettatori, dimostrando come la parola possa realizzare veri e propri miracoli.
Notte del Samurai
Un evento da non perdere sarà la Notte del Samurai, prevista per l’8 novembre. In collaborazione con l’ASD Lario Scuola di Judo e Mon Club Libertas, il teatro si trasformerà in un palcoscenico di avventura e scoperta. Tra giochi, danze e performance, i partecipanti vivranno un’esperienza indimenticabile in una cornice suggestiva. Anche in questo caso, i posti sono già esauriti.
Collaborazioni e iniziative culturali
La sinergia tra il Teatro Sociale di Como e Slow Lake Como continua, con l’intento di far scoprire luoghi storici e poco noti della città. Il 6 dicembre e 8 novembre si terranno visite guidate al teatro e alla medievale Chiesa di San Provino, un piccolo tesoro da scoprire.
Il 9 novembre, la Sala Bianca del teatro ospiterà un incontro con il regista Daniele Menghini e il Maestro Sieva Borzak, per discutere del prossimo spettacolo I puritani di Bellini, che andrà in scena il 14 e 16 novembre. Questo evento si inserisce nel programma di BookCity Milano, che torna a Como dal 10 al 16 novembre con una serie di incontri e laboratori.
Premi e celebrazioni
Il 15 novembre, la Sala Bianca sarà teatro della Giornata del Fairplay 2025, dove verranno assegnati premi per promuovere valori positivi nello sport. Tra le iniziative, la rassegna Intorno al Fairplay della stagione 25/26 del teatro sarà un momento importante per celebrare l’impegno sportivo.
Il 16 novembre segnerà l’ultima tappa del progetto “Le Quattro Stagioni di Villa Erba”, dedicato all’autunno, con attività che coinvolgeranno la comunità. Inoltre, il 22 novembre si svolgerà una giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, con laboratori e spettacoli che culmineranno con l’esibizione di Stai zitta! di Michela Murgia, per sensibilizzare sul tema.
Il mese di novembre si concluderà con eventi speciali, come l’appuntamento con Radio Linetti Live il 25, che vedrà Linus intrattenere il pubblico con storie e canzoni significative, e il Fairplay Day il 29, dove il teatro ospiterà attività sportive per promuovere l’inclusione e il divertimento. Sarà un’occasione unica per combinare sport e cultura in un contesto storico come quello del Teatro Sociale.





