Scopri gli eventi gratuiti di novembre a Garbagnate Milanese: dalle iniziative culinarie stimolanti alle conferenze storiche affascinanti. Partecipa a una varietà di attività che arricchiranno la tua esperienza culturale e gastronomica!

Argomenti trattati
Il mese di novembre si preannuncia particolarmente vivace a Garbagnate Milanese, grazie all’impegno del Gruppo culturale La Piazza, che ha organizzato una serie di eventi aperti a tutti, volti a coinvolgere la cittadinanza in esperienze significative e arricchenti. Dalla convivialità di pranzi comunitari a incontri di approfondimento culturale, questa iniziativa mira a rafforzare il tessuto sociale e culturale della comunità.
Iniziative culinarie e artistiche
Il primo appuntamento di rilievo si svolgerà domenica 16 novembre, alle 12.30, presso la Tensostruttura dell’oratorio San Luigi, situata in via Gran Sasso. Qui avrà luogo il “Pranzo con disegno”, un momento di condivisione che non solo permetterà di gustare piatti preparati con passione, ma servirà anche a raccogliere fondi per le festività natalizie in arrivo. Durante il pranzo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando un disegno a tema libero, che sarà successivamente commentato dalla professoressa Lia Goffi.
Come partecipare
Per chi fosse interessato a partecipare, è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp o telefonare al numero 375.6598021. L’incontro promette di essere una celebrazione di arte e convivialità, unendo la comunità in un gesto di solidarietà.
Eventi informativi e culturali
Il calendario degli eventi prosegue giovedì 20 novembre, alle ore 21, nella sala convegni di Corte Valenti in via Monza 12, dove la scrittrice Stefania Costanzo presenterà il suo libro “Il Cervello tra le nuvole – diario di un paziente”. Questo toccante racconto autobiografico offrirà uno spaccato intenso della vita di una persona affetta da neoplasia cerebrale, mettendo in luce le sfide quotidiane e l’importanza del supporto emotivo e sociale.
Il giorno successivo, venerdì 21 novembre, la biblioteca di via Monza ospiterà un evento del Gruppo Westifere, intitolato “4 passi a 6 zampe a Garbagnate – Benessere animale e cittadini consapevoli”. Questo incontro vedrà la partecipazione di esperti animalisti pronti a fornire informazioni utili a tutti coloro che condividono la loro vita con un animale domestico, educando i cittadini sulla responsabilità e il benessere degli animali.
Il legame con la comunità
Questi eventi non solo informano, ma creano anche un legame profondo tra i partecipanti, promuovendo una cultura di rispetto e cura nei confronti degli animali e dell’ambiente.
Riflessioni storiche e culturali
Un altro appuntamento da non perdere è fissato per domenica 23 novembre, alle 16, nella sala convegni di via Monza. Qui, Valerio Ricciardelli presenterà un’importante conferenza dal titolo “La Chiesa di Milano protagonista negli ultimi tempi di un regime”. L’autore esplorerà documenti d’archivio poco noti che raccontano il ruolo fondamentale delle istituzioni religiose durante la lotta di liberazione dal nazifascismo, dimostrando come la Chiesa non sia stata solo un semplice supporto, ma un attore chiave nel contesto storico di quegli anni.
Questa iniziativa, concepita in collaborazione con Anpi, mira a riscoprire e valorizzare la memoria storica della resistenza, sottolineando l’importanza di non dimenticare il contributo significativo della Chiesa in quel periodo cruciale.
La memoria come strumento di crescita
Rivivere questi momenti storici è essenziale per la crescita della comunità e per il rafforzamento dei legami sociali, rendendo omaggio a chi ha lottato per la libertà.
Il boom economico e la memoria collettiva
Infine, domenica 30 novembre, l’ingegner Giorgio Montrasi insieme agli speaker di Radio Panda concluderà il ciclo di eventi con “Quando eravamo piccoli: Garbagnate e gli anni del Boom”. Questo incontro ripercorrerà un’epoca di straordinaria crescita economica, in cui la comunità, pur vivendo un periodo di prosperità, ha mantenuto valori semplici e genuini. L’appuntamento si svolgerà in Corte Valenti alle 16.
Il primo appuntamento di rilievo si svolgerà domenica 16 novembre, alle 12.30, presso la Tensostruttura dell’oratorio San Luigi, situata in via Gran Sasso. Qui avrà luogo il “Pranzo con disegno”, un momento di condivisione che non solo permetterà di gustare piatti preparati con passione, ma servirà anche a raccogliere fondi per le festività natalizie in arrivo. Durante il pranzo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando un disegno a tema libero, che sarà successivamente commentato dalla professoressa Lia Goffi.0





