L'Union Brescia subisce una sconfitta casalinga contro l'Alcione Milano, a causa di un gol rocambolesco che compromette la corsa verso la vetta della classifica.

Argomenti trattati
La partita di ieri al Rigamonti ha visto l’Alcione Milano prevalere sull’Union Brescia con un punteggio di 1-0. Un risultato sorprendente che ha lasciato il pubblico bresciano interdetto, soprattutto per come si è materializzato il gol decisivo. Con questo successo, la formazione milanese ha conquistato tre punti fondamentali, mentre per l’Union Brescia la situazione di classifica si complica ulteriormente.
Una giornata difficile per l’Union Brescia
Il tecnico Diana ha dovuto affrontare una vera e propria emergenza in termini di giocatori disponibili. Oltre ai già assenti Maistrello, Vido, Guglielmotti, Spagnoli e Sørensen, si è aggiunta all’ultimo minuto anche l’assenza di Giani. Per il mister, le opzioni in panchina erano limitate, con Zennaro e Di Molfetta che non erano nella migliore condizione fisica.
Primi minuti di cautela
Il primo tempo ha avuto un avvio piuttosto blando, con l’Alcione che ha tentato di controllare il possesso palla, mentre l’Union Brescia cercava di attendere il momento propizio per colpire. La prima vera occasione per i bresciani è arrivata al 24′, quando Cisco ha avuto due chance clamorose per portare in vantaggio la sua squadra. Nella prima, un tentativo di dribbling è stato fermato dall’ottimo intervento del portiere ospite, mentre nella seconda, un suo tiro si è infranto sul palo.
Le emozioni del secondo tempo
La ripresa è iniziata con le stesse formazioni in campo. Al 57′, l’Union Brescia ha avuto un’altra ghiotta opportunità con un tiro di Cisco che ha colpito la traversa, ma nessuno dei compagni è riuscito a capitalizzare l’azione. L’inerzia della partita sembrava favorire i bresciani, ma al 71′ è avvenuto l’episodio che ha cambiato le sorti del match.
Il gol dell’Alcione e la reazione bresciana
Un salvataggio provvidenziale di Gori ha messo in evidenza la fragilità della difesa bresciana. La palla, dopo un colpo di testa, è rimasta in area e Bright ha avuto l’opportunità di calciare. Qui si è consumato un errore clamoroso da parte di Silvestri, che non è riuscito a spazzare il pallone, consentendo a Bright di segnare un gol rocambolesco e inaspettato. La reazione dei tifosi bresciani è stata di incredulità.
Dopo questo episodio, Diana ha tentato di cambiare le sorti della partita inserendo Di Molfetta e Zennaro, ma l’Union Brescia non è riuscita a trovare il modo di reagire. La sconfitta ha lasciato il segno, con un distacco ora di otto punti dalla capolista Vicenza.
Prospettive future per l’Union Brescia
La situazione in classifica è preoccupante, e i bresciani dovranno affrontare il derby contro l’Ospitaletto nella prossima settimana. Per non compromettere definitivamente le loro ambizioni di alta classifica, è fondamentale una reazione immediata. La squadra è chiamata a ritrovare la determinazione e la solidità necessarie per affrontare il prossimo impegno, anche se il morale è sicuramente scosso da questa sconfitta interna.
L’Alcione Milano ha dimostrato di saper sfruttare le occasioni e di mantenere la calma nei momenti cruciali, mentre l’Union Brescia deve lavorare per superare questo brusco stop e ritrovare la strada verso la vittoria.





