×

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: Impatto sugli Affitti Brevi a Milano

Scopri come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 stanno trasformando il mercato degli affitti brevi nella capitale lombarda. Analizza le opportunità e le sfide che emergono in questo contesto unico e come gli investitori e gli imprenditori possono trarne vantaggio.

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 è ufficialmente iniziato. Con meno di tre mesi prima dell’evento, il mercato immobiliare milanese registra effetti significativi, in particolare per quanto riguarda gli affitti brevi. Una recente analisi condotta da una nota agenzia immobiliare ha rivelato un aumento considerevole dei prezzi nei quartieri adiacenti agli impianti sportivi.

Aumenti vertiginosi nei quartieri chiave

Le aree più colpite da questi rincari sono senza dubbio quelle che ospiteranno eventi sportivi. Assago, sede della Milano Ice Skating Arena, ha visto i canoni d’affitto settimanali salire a circa 1.900 euro. Non lontano, nel quartiere Santa Giulia, dove si svolgeranno le competizioni di hockey su ghiaccio, i prezzi hanno raggiunto i 2.100 euro a settimana. San Siro, famoso anche per la cerimonia di apertura, registra una media di 2.200 euro per un appartamento in affitto.

Comparativa con i periodi normali

Questi aumenti rappresentano un incremento del 150% rispetto ai periodi senza eventi di grande richiamo. Anche a Rho, dove si svolgeranno le gare di pattinaggio di velocità, i prezzi si attestano intorno ai 1.500 euro settimanali. L’analisi mostra chiaramente come i preparativi per le Olimpiadi stiano avendo un impatto diretto sulla richiesta di alloggi brevi.

Effetti anche nelle zone centrali

Non solo le aree limitrofe agli impianti, ma anche le zone centrali di Milano stanno assistendo a un aumento significativo dei prezzi degli affitti brevi. Porta Nuova, ad esempio, ha visto i canoni schizzare da 1.200 euro a 2.200 euro a settimana, un raddoppio che evidenzia l’attrattiva di queste località per i turisti.

Confronto con eventi precedenti

Questi costi, sebbene elevati, non raggiungono ancora i picchi registrati durante eventi come la Design Week, dove i prezzi possono superare i 6.150 euro settimanali. Tuttavia, la crescita dei prezzi in vista delle Olimpiadi è notevole e suscita preoccupazioni e opportunità nel settore immobiliare milanese.

Preparativi per un evento di portata mondiale

Le Olimpiadi di Milano-Cortina non si limitano a essere un evento sportivo. Esse rappresentano un’opportunità per presentare al mondo il patrimonio culturale e le bellezze naturali dell’Italia. Con la partecipazione di oltre 3.500 atleti provenienti da più di 90 paesi e la competizione in 16 discipline olimpiche, l’evento promette di attrarre un numero elevato di visitatori e media da ogni angolo del pianeta.

Un evento che abbraccia l’innovazione e l’inclusività

Il programma olimpico si propone di garantire un’adeguata parità di genere e di promuovere l’inclusività. Questi elementi sono evidenti anche nella progettazione delle medaglie olimpiche, che saranno presentate in una cerimonia ufficiale prossima. L’evento non solo valorizza lo sport, ma celebra anche la cultura e l’arte italiane, rappresentando un’importante occasione di festa per il paese.

Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 stanno già generando un impatto tangibile sul mercato degli affitti brevi. Con l’avvicendarsi dell’evento, si prevede un ulteriore aumento dei prezzi, attirando investitori e turisti verso una delle manifestazioni sportive più attese degli ultimi anni.

Leggi anche