×

Impatto delle Olimpiadi 2026 sugli Affitti Brevi a Milano: Cosa Aspettarsi

L'arrivo delle Olimpiadi a Milano-Cortina stimolerà un notevole incremento degli affitti brevi nella città di Milano.

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, il mercato degli affitti brevi nella capitale lombarda sta attraversando una fase di trasformazione. Meno di novanta giorni separano la città dall’inizio dei giochi e i segnali di un incremento nei prezzi sono già evidenti. Le aree limitrofe agli impianti sportivi, in particolare, stanno vivendo un boom nei canoni di locazione.

Incremento dei prezzi negli affitti brevi

Un’analisi condotta da una rinomata società di intermediazione immobiliare ha messo in luce come i canoni di affitto settimanali siano raddoppiati in diverse zone strategiche di Milano. Le aree adiacenti agli impianti che ospiteranno le competizioni registrano aumenti che, in alcuni casi, superano addirittura il 300%.

Zone con i maggiori incrementi

Assago, sede della Milano Ice Skating Arena dedicata al pattinaggio di figura e short track, si posiziona al primo posto con affitti che raggiungono i 1.900 euro a settimana. Il quartiere Santa Giulia, dove si trova la Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena per il hockey su ghiaccio, segue con canoni che arrivano a 2.100 euro settimanali. Nella zona di San Siro, che ospiterà la cerimonia di apertura, gli affitti medi si attestano su 2.200 euro. A Rho, dove si svolgeranno le gare di pattinaggio di velocità, i prezzi oscillano attorno ai 1.500 euro a settimana. Questi aumenti rappresentano un incremento del 150% rispetto ai periodi senza eventi di grande richiamo.

Effetti nelle zone centrali di Milano

Le zone centrali di Milano, oltre alle aree vicine agli impianti sportivi, stanno registrando un significativo aumento dei prezzi degli affitti. A Porta Nuova, ad esempio, i canoni settimanali sono aumentati da 1.200 euro a 2.200 euro, con un raddoppio che non passa inosservato. Altri quartieri come City Life, Brera e Porta Romana stanno seguendo questo trend, rendendo Milano una città sempre più costosa per i turisti.

Confronto con altri eventi

I numeri che emergono in vista delle Olimpiadi sono impressionanti, ma non eguagliano i picchi raggiunti durante eventi come la Design Week, in cui il costo medio di un appartamento può arrivare fino a 6.150 euro a settimana. Questo confronto evidenzia come le Olimpiadi rappresentino un evento di grande impatto economico, ma non necessariamente il massimo in termini di prezzi.

Novità sulle sedi delle competizioni olimpiche

Un altro aspetto significativo riguarda la scelta delle sedi per le competizioni di hockey. Inizialmente, il Palasharp doveva essere ristrutturato, ma i giochi di hockey femminile si svolgeranno nei padiglioni 22 e 24 di Fiera Milano-Rho. Questa decisione è stata presa per ottimizzare i costi operativi e migliorare la logistica, permettendo agli organizzatori di concentrare i servizi in un’unica area. Le nuove strutture, temporanee per la durata dei giochi, rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile.

Il futuro delle strutture post-olimpiche

Una volta conclusi i giochi, il PalaItalia Santa Giulia, che avrà una capienza di 15.000 posti e non sarà smantellato, sarà utilizzato come area polifunzionale. Questa scelta mira a garantire un’eredità duratura delle Olimpiadi, contribuendo a rivitalizzare l’area e a fornire spazi per eventi futuri.

Opinioni contrastanti sulla ristrutturazione delle strutture

Non tutte le parti interessate concordano con le scelte effettuate. Marco Bestetti, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha manifestato il proprio disappunto, sottolineando che la decisione di non riqualificare il Palasharp rappresenta un’opportunità persa per Milano. Secondo Bestetti, il progetto iniziale avrebbe potuto restituire alla città una struttura moderna, idonea ad ospitare eventi sportivi e culturali, ora destinata a rimanere in stato di abbandono.

In attesa delle Olimpiadi Invernali 2026, gli effetti su affitti e infrastrutture si preannunciano visibili e significativi. Milano sta attraversando una rapida trasformazione, preparando il terreno per un evento che promette di mettere in luce il suo potenziale sul palcoscenico mondiale.

Leggi anche