Scopri il Polittico di Monte San Martino, un capolavoro straordinario di Carlo Crivelli, in esposizione a Milano durante le festività natalizie. Non perdere l'opportunità di ammirare questa opera d'arte unica e immergerti nella bellezza del Rinascimento!

Argomenti trattati
Milano si prepara a festeggiare il Natale con un evento culturale di grande rilievo. A partire dal 3 dicembre, Palazzo Marino ospiterà una mostra dedicata a uno dei più importanti capolavori del Rinascimento italiano: il Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli. Questa esposizione, che si protrarrà fino all’11 gennaio, rappresenta un’opportunità imperdibile per ammirare un’opera che raramente ha lasciato la sua sede originale.
Un capolavoro raro
Il Polittico di Monte San Martino, datato intorno al 1490, rappresenta un’opera monumentale composta da dieci tavole lignee. Al centro dell’opera è presente la Vergine con Bambino, simbolo del mistero natalizio, circondata da figure che evocano una profonda spiritualità. La predella dell’opera raffigura un Cristo benedicente affiancato dai dodici apostoli, un elemento che arricchisce il significato spirituale di questa creazione.
Caratteristiche artistiche
Lo stile distintivo di Carlo Crivelli emerge in ogni dettaglio di questa opera. Le figure, immerse in un’atmosfera di aure dorate e architetture gotiche, mostrano una eleganza e un’intensità che rendono il linguaggio artistico dell’autore unico. Crivelli, noto per la sua abilità di unire l’eredità bizantina con il naturalismo rinascimentale, ha arricchito ogni tavola con dettagli minuziosi, gemme e decorazioni in rilievo che catturano l’attenzione del visitatore.
La storia del Polittico
Il Polittico di Monte San Martino è un’opera che ha attraversato i secoli, spostata solo poche volte dalla sua originaria collocazione nella chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino, nelle Marche. La sua ultima esposizione si è tenuta nel 1961 a Venezia, rendendo l’allestimento attuale a Milano un evento di grande importanza culturale e storica.
I Crivelli a Milano
La presenza dei fratelli Crivelli a Milano è legata principalmente agli interventi napoleonici, che portarono molte delle loro opere nella città. Grazie a queste requisizioni, Milano custodisce oggi una delle collezioni più significative di opere di Carlo Crivelli, con tavole esposte presso la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco e il Museo Poldi Pezzoli.
Un evento da non perdere
L’esposizione del Polittico di Monte San Martino è organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con l’Arcidiocesi di Fermo e Intesa Sanpaolo. Curata da Giovanni Morale e Marcello Smarrelli, la mostra è parte del programma per l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. L’ingresso è gratuito e saranno disponibili visite guidate quotidiane condotte da esperti storici dell’arte.
Dal 13 dicembre al 4 gennaio, si svolgerà l’iniziativa “Natale nei borghi”, che offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare circa venti siti artistici e religiosi della città. L’iniziativa approfondirà l’importanza della cultura natalizia a Milano.
L’evento rappresenta un’occasione per immergersi nella bellezza e nella devozione del Natale a Milano, visitando una delle mostre più attese dell’anno. Palazzo Marino accoglierà i visitatori in un’atmosfera festiva e culturale.





