Il Festival Vegan MIVEG 2025 ha attratto più di 13.000 visitatori, proponendo un weekend ricco di eventi coinvolgenti, gastronomia etica e opportunità di approfondimento culturale.

Argomenti trattati
Il MIVEG Festival Vegan ha celebrato la sua decima edizione a Milano, registrando un’affluenza record di oltre 13.000 visitatori. L’evento, organizzato da Vitadacani e tenutosi presso gli East End Studios, ha offerto un weekend ricco di attività dedicate alla cultura vegan e alla difesa degli animali, attirando l’attenzione di appassionati e curiosi.
Durante i due giorni di festival, i partecipanti hanno potuto assaporare cibo etico, assistere a spettacoli dal vivo e partecipare a conferenze su temi di grande rilevanza come la sostenibilità ambientale e il rispetto per gli animali. La manifestazione si è rivelata un’importante occasione di incontro e riflessione per coloro che credono in un mondo più giusto e solidale.
Attività e attrazioni del festival
Il corner dedicato alla pasticceria ha registrato un successo straordinario, servendo più di 5.000 dolci in un solo weekend. I vari stand gastronomici, tutti rigorosamente vegani, hanno esaurito le scorte già nel pomeriggio della domenica, dimostrando l’interesse crescente verso un’alimentazione priva di ingredienti animali. I visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare una varietà di piatti, dai dolci alle preparazioni salate, tutti caratterizzati da ingredienti freschi e sostenibili.
Conferenze e workshop
Numerosi eventi informativi hanno arricchito la manifestazione, con centinaia di partecipanti impegnati in conferenze, workshop e laboratori interattivi. Questi incontri hanno trattato una vasta gamma di argomenti, dall’alimentazione vegana all’autoproduzione, fino all’attivismo per la difesa degli animali. Gli esperti del settore hanno condiviso le loro conoscenze, incoraggiando i partecipanti a riflettere sulle scelte di vita e sul loro impatto sul pianeta.
Un festival per tutti
Il MIVEG Festival non si è limitato a offrire cibo e conferenze, ma ha anche creato spazi di socializzazione e intrattenimento. Durante il fine settimana, i visitatori hanno potuto assistere a spettacoli dal vivo, proiezioni di documentari e reading teatrali, tutti focalizzati su temi di giustizia sociale e rispetto per la vita animale. Questa varietà di eventi ha trasformato il festival in un vero e proprio hub culturale, dove il divertimento si unisce a momenti di riflessione.
La manifestazione ha dimostrato che la cultura vegan non è solo un’alternativa alimentare, ma un vero e proprio movimento etico che promuove stili di vita sostenibili e rispettosi nei confronti di tutti gli esseri viventi. Attraverso il festival, Milano ha ribadito il suo impegno verso un futuro più inclusivo e consapevole.
Impatto e significato del MIVEG
Il MIVEG Festival ha rappresentato non solo un’opportunità per gustare buon cibo, ma anche un’importante piattaforma per sensibilizzare il pubblico su questioni cruciali come la salvaguardia ambientale e il benessere animale. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo nel promuovere stili di vita alternativi e nel valorizzare la comunità vegan, sempre più presente e attiva in Italia.
Il MIVEG Festival Vegan ha saputo attrarre un pubblico vasto e variegato, confermandosi come uno degli eventi più significativi nel panorama milanese. Con la sua combinazione di cultura, cibo e attivismo, il festival ha lasciato un segno profondo, ispirando i partecipanti a riflettere e agire per un mondo migliore.





