Union Brescia sfida Alcione Milano in un incontro cruciale per le aspirazioni playoff.

Argomenti trattati
Il clima è teso allo Stadio Rigamonti, dove le squadre si preparano a dare il massimo in un incontro che promette emozioni intense. La partita tra Union Brescia e Alcione Milano rappresenta un momento cruciale nella stagione di entrambe le formazioni, con i padroni di casa decisi a mantenere la loro posizione nei piani alti della classifica.
Le formazioni ufficiali
Le scelte degli allenatori sono state comunicate poco prima del fischio d’inizio, fissato per le 14.30. L’Union Brescia, guidata da Aimo Diana, adotta un modulo 3-5-2, con Gori in porta e una difesa composta da Silvestri, Pasini e Rizzo. A centrocampo figurano Vesentini, Mercati, De Francesco, Fogliata e De Maria, mentre l’attacco è formato da Cazzadori e Cisco.
L’Alcione Milano, sotto la guida di Giubilini, adotta un assetto 4-3-1-2 con Agazzi in porta. La difesa è composta da Chierichetti, Pirola, Miculi e Renault. Il centrocampo è formato da Lopes, Galli e Bright, mentre la coppia d’attacco è costituita da Morselli e Marconi, con Pitou a supporto.
Il match e le sue dinamiche
Il primo tempo si è rivelato avvincente, con l’Union Brescia che ha mostrato una netta superiorità nel possesso palla. Tuttavia, nonostante le numerose occasioni, i biancazzurri non riescono a concretizzare. Cisco colpisce prima il palo e poi la traversa, mentre a Cazzadori viene annullato un gol dopo un’attenta verifica degli ufficiali di gara.
Un primo tempo senza reti
Nonostante la pressione esercitata dalla squadra di casa, la difesa dell’Alcione si dimostra solida, mantenendo inviolata la propria porta fino all’intervallo. L’assenza di reti nel primo tempo lascia aperta la partita, con entrambe le squadre pronte a lanciarsi in cerca del vantaggio nella ripresa.
Il secondo tempo e il colpo decisivo
La ripresa inizia con l’Union Brescia che continua a cercare il gol, ma l’Alcione si difende con determinazione. La partita si sblocca al 71° minuto quando, a seguito di un errore difensivo della squadra di casa, Bright riesce a capitalizzare un’opportunità e segna la rete che porterà alla vittoria i milanesi.
Reazioni e cambi strategici
In seguito al gol subito, Diana tenta di raddrizzare la situazione effettuando una serie di sostituzioni offensive, inserendo giocatori come Di Molfetta e Valente. Tuttavia, il gioco dell’Union Brescia perde incisività e non riesce a trovare il modo per pareggiare. Nel finale, un contatto in area chiesto da Cisco non viene sanzionato dall’arbitro e il match si conclude con una sconfitta amara per i padroni di casa.
Questa battuta d’arresto lascia l’Union Brescia a quota 27 punti, mentre l’Alcione Milano conquista tre punti fondamentali per la propria corsa ai playoff. Con la capolista Vicenza ora a otto punti di distanza, la squadra di Brescia dovrà reagire rapidamente per non compromettere le proprie ambizioni.
Prossimi appuntamenti
Il prossimo incontro per l’Union Brescia sarà un derby significativo contro l’Ospitaletto, programmato per domenica 16 novembre. Questa partita rappresenta un’opportunità cruciale per risollevare le sorti della stagione e ristabilire la fiducia nel gruppo dopo la sconfitta interna.
Il campionato di Serie C continua a riservare sorprese e tensioni, e ogni incontro può risultare decisivo. I tifosi si preparano a sostenere la propria squadra in un percorso contraddistinto da sfide e emozioni.





