×

Nuove regole sulla privacy nel 2025: implicazioni per le aziende italiane

Le aziende devono prepararsi ai cambiamenti normativi sulla privacy previsti per il 2025.

Dal punto di vista normativo, il 2025 rappresenta un anno cruciale per la privacy e la protezione dei dati. A seguito delle recenti sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sono emerse nuove linee guida che influenzano direttamente le pratiche aziendali in materia di GDPR compliance.

Le modifiche si concentrano sull’obbligo di trasparenza nei processi di trattamento dei dati, aumentando le responsabilità per le aziende. Il Garante ha stabilito che le organizzazioni devono fornire informazioni più dettagliate riguardo ai dati personali raccolti e le finalità del loro trattamento.

Interpretazione e implicazioni pratiche: Le aziende sono tenute a rivedere le proprie politiche di privacy e i contratti con i fornitori, al fine di garantire che siano aggiornati e conformi alle nuove normative. Ciò comporta un investimento significativo in legal tech per ottimizzare i processi di compliance.

Cosa devono fare le aziende: È essenziale che le aziende conducano una valutazione dell’impatto sulla privacy (DPIA) per identificare e mitigare i rischi associati al trattamento dei dati. Inoltre, sarà necessario formare il personale riguardo ai nuovi requisiti e alle best practices.

Rischi e sanzioni possibili: Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione delle normative sulla privacy possono essere significative, arrivando fino al 4% del fatturato annuo globale dell’azienda. Pertanto, è cruciale che le aziende non sottovalutino questi cambiamenti.

Best practice per compliance: Le aziende devono adottare un programma di compliance efficace, che preveda audit regolari, formazione continua e una comunicazione chiara con tutti gli stakeholder riguardo alle politiche di protezione dei dati.

Leggi anche