L'Olimpia Milano ha conseguito una vittoria cruciale in Eurolega contro l'Efes, evidenziando un eccezionale carattere e una straordinaria determinazione.

Argomenti trattati
La sfida tra l’Olimpia Milano e l’Efes Istanbul ha rappresentato un incontro caratterizzato da tensione e colpi di scena, culminato in un finale avvincente. La partita, disputata in un’atmosfera densa di emozioni, ha visto i milanesi confrontarsi con una delle formazioni più temibili d’Europa. Sin dall’inizio, gli ospiti hanno mostrato una difesa solida, mantenendo il vantaggio in un primo tempo equilibrato.
Il primo tempo equilibrato
Il match è iniziato con una partenza brillante per l’Olimpia, che ha segnato i primi punti grazie a una difesa impenetrabile, lasciando l’Efes a bocca asciutta per oltre quattro minuti. Con un punteggio iniziale di 7-2 a favore degli ospiti, la squadra di Ettore Messina sembrava in controllo. Tuttavia, i padroni di casa non si sono lasciati scoraggiare e hanno cominciato a rispondere, riuscendo a pareggiare i conti sul 14-14.
Il ruolo dei protagonisti
Durante il primo tempo, il talento di Shavon Shields e Zach LeDay si è messo in evidenza, con il primo che ha realizzato 24 punti e il secondo che ha concluso con 25 punti. Nonostante le ottime prestazioni individuali, l’Efes ha chiuso il primo tempo in vantaggio con un punteggio di 36-33, grazie a un finale di quarto molto intenso e a un contributo fondamentale da parte di PJ Dozier.
Il secondo tempo e il sorpasso decisivo
Nel terzo quarto, l’Olimpia ha mostrato una reazione immediata, grazie a un tiro da tre punti di LeDay che ha permesso di effettuare il sorpasso sul 39-38. La partita è proseguita a ritmo serrato, con entrambe le squadre che hanno messo in mostra le proprie abilità offensive. Nonostante un buon inizio da parte dell’Efes, la difesa milanese ha fatto la differenza, consentendo agli ospiti di chiudere il terzo quarto con un vantaggio significativo di 59-48.
La resistenza dell’Efes
Quando sembrava che l’Olimpia avesse il controllo della partita, l’Efes ha iniziato a recuperare terreno, riducendo rapidamente il divario. Nonostante l’assenza di LeDay nel supplementare, uscito per infortunio, le triple di Shields e di Marko Guduric hanno mantenuto viva la speranza per Milano. Tuttavia, un 7-0 degli avversari ha portato la partita a un secondo overtime, dove la tensione era palpabile.
Il trionfo finale e la strategia vincente
Con il punteggio parziale fissato a 73-73, l’overtime ha messo alla prova la resistenza di entrambe le squadre. L’Olimpia, mostrando grande carattere, è riuscita a prevalere grazie a una gestione oculata del gioco e a un finale di partita magistrale, chiudendo con un punteggio finale di 97-93. I tiri liberi di Guduric hanno sigillato una vittoria che consente all’Olimpia di guardare al futuro con rinnovata fiducia.
Questa vittoria non rappresenta solo un risultato positivo per la classifica, ma segna un significativo avanzamento per il morale della squadra. Essa si prepara ad affrontare nuove sfide in Eurolega con determinazione e spirito di squadra.





