×

Milano dal Mare: Progetto Fotografico sui Minori Migranti

La mostra 'Milano vista dal mare' mette in luce le esperienze dei minori migranti attraverso l'arte fotografica, offrendo uno sguardo profondo e toccante sulla loro realtà.

La rassegna fotografica “Milano vista dal mare” è un’iniziativa che si propone di dare voce e visibilità ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) tramite l’arte della fotografia. A partire dal 6 novembre, Palazzo Reale ospita questa mostra, frutto del lavoro di un gruppo di ragazzi che, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, hanno esplorato e reinterpretato la loro nuova realtà milanese.

Guidati dal fotografo Roberto R. Franchi, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a laboratori creativi, che hanno permesso loro di esprimere le proprie emozioni e storie attraverso le immagini. Il percorso ha incluso visite a luoghi significativi della città, ampliando così i loro orizzonti e favorendo un senso di appartenenza.

Un progetto di integrazione e scoperta

Il progetto Fr-Agile! è un’iniziativa che coinvolge vari partner, tra cui la Cooperativa Farsi Prossimo, e si concentra sull’accoglienza e l’integrazione dei minori stranieri. La mostra non è solo un’esposizione di fotografie, ma un vero e proprio racconto di vita che mette in luce le sfide e le aspirazioni di questi giovani. Il loro punto di vista offre una prospettiva unica sulla città, spesso percepita attraverso lenti di distanza e appartenenza.

Le emozioni dietro l’obiettivo

Ogni fotografia esposta racconta una storia personale, da esperienze di fuga da situazioni di conflitto a momenti di speranza e scoperta. L’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolé, sottolinea l’importanza di dare spazio a queste narrazioni: “Questi ragazzi guardano all’Europa come a un’ancora di salvezza, e le loro storie meritano di essere conosciute.”

Il progetto mira a promuovere una cultura di inclusione e solidarietà, invitando i visitatori a riflettere sulle vite di quei giovani che, spesso, non hanno avuto le stesse opportunità dei loro coetanei italiani. Le 35 fotografie in mostra sono un invito a vedere Milano attraverso gli occhi di chi la vive con speranza e determinazione.

Eventi collaterali e opportunità di apprendimento

Oltre alla mostra principale, il programma include una serie di eventi e seminari che esplorano temi legati alla resilienza e all’inclusione. Tra questi spicca il seminario “A Scuola di resilienza”, che si terrà il 13 novembre. Questo evento si propone di coinvolgere educatori, operatori del sistema di accoglienza e studenti, creando uno spazio di confronto e apprendimento.

Collaborazioni e sinergie

Il progetto ha ricevuto il supporto di diverse organizzazioni, tra cui Save the Children e il Comune di Milano, dimostrando che la collaborazione è fondamentale per affrontare le sfide legate alla povertà educativa e all’integrazione dei minori migranti. Giovanni Romano, responsabile del progetto Fr-Agile!, afferma che l’obiettivo è quello di sviluppare modelli di accoglienza che possano essere replicati in altre realtà.

La mostra “Milano vista dal mare” rimarrà aperta fino al 15 novembre presso il Centro Diurno di Figino, e successivamente sarà esposta in altri luoghi significativi, come il Museo del Cinema e la Casa della Memoria. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza sociale e una cittadinanza attiva.

Leggi anche