×

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama della ricerca online

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti trovano informazioni online, influenzando significativamente il CTR e la visibilità dei brand.

Problema/scenario

Negli ultimi anni, l’evoluzione dei motori di ricerca ha subito una trasformazione radicale, passando da tradizionali algoritmi di ricerca a sistemi basati su intelligenza artificiale. Questo cambiamento ha portato a un aumento significativo del fenomeno dello zero-click search, con percentuali che raggiungono il 95% con Google AI Mode e tra il 78% e il 99% con ChatGPT. Tale sviluppo ha avuto un impatto diretto sul CTR organico, che ha registrato un crollo post-AI Overviews, evidenziato da una diminuzione della prima posizione da 28% a 19% (-32%). Aziende come Forbes e Daily Mail hanno riportato cali di traffico rispettivamente del 50% e del 44%, segnalando una crisi di visibilità che non può essere trascurata.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, i motori di risposta, come quelli basati su foundation models, funzionano in modo diverso rispetto ai motori di ricerca tradizionali. Mentre i motori di ricerca tradizionali si basano su algoritmi per fornire link a risultati, i motori di risposta utilizzano modelli Retrieval-Augmented Generation (RAG) per generare risposte dirette alle query degli utenti. Ciò comporta una differente selezione delle fonti e dei meccanismi di citazione. Terminologie come grounding, che si riferisce alla capacità di un modello di riferirsi a fonti affidabili, e citation patterns, che descrivono come vengono citate le fonti, sono ora cruciali per comprendere questo nuovo panorama.

Framework operativo

Fase 1 – Discovery & foundation

  • Mappare ilsource landscapedel settore
  • Identificare25-50 prompt chiave
  • Testare i risultati su ChatGPT, Claude, Perplexity e Google AI Mode
  • Setup di Analytics (GA4 con regex per bot AI)
  • Milestone:stabilire una baseline di citazioni rispetto ai competitor

Fase 2 – Optimization & content strategy

  • Ristrutturare i contenuti per renderliAI-friendly
  • Pubblicare contenuti freschi e aggiornati
  • Assicurare una presenza cross-platform su Wikipedia, Reddit, LinkedIn
  • Milestone:completare l’ottimizzazione dei contenuti e la strategia di distribuzione

Fase 3 – Assessment

  • Tracciare metriche chiave:brand visibility,website citation,traffico referral,sentiment analysis
  • Utilizzare strumenti comeProfound,Ahrefs Brand Radar,Semrush AI toolkit
  • Eseguire untesting manuale sistematico

Fase 4 – Refinement

  • Iterare mensilmente sui prompt chiave identificati
  • Identificare nuovi competitor emergenti nel settore
  • Aggiornare i contenuti non performanti per aumentarne l’efficacia
  • Espandere su temi con maggiore traction

Checklist operativa immediata

  • ImplementareFAQconschema markupin ogni pagina importante.
  • UtilizzareH1/H2in forma di domanda per favorire l’ottimizzazione.
  • Includere unriassunto di 3 frasiall’inizio di ogni articolo.
  • Verificare l’accessibilità del sito senzaJavaScript.
  • Controllarerobots.txt: non bloccare GPTBot, Claude-Web, PerplexityBot.
  • Aggiornare il profilo LinkedIn con un linguaggio chiaro e conciso.
  • Richiederereview freschesu G2/Capterra.
  • Pubblicare contenuti su Medium, LinkedIn e Substack.

Prospettive e urgenza

Il panorama della ricerca è in continua evoluzione e la necessità di adattamento si fa sempre più urgente. Le aziende che intraprenderanno azioni tempestive potranno beneficiare di un vantaggio competitivo significativo. Al contrario, quelle che tardano a rispondere ai cambiamenti rischiano di subire conseguenze negative. È fondamentale tenere in considerazione le innovazioni future, come il Pay per Crawl di Cloudflare, per mantenere la propria rilevanza nel mercato.

Leggi anche